Massarosa, ok all’assestamento di bilancio

29 luglio 2017 | 11:54
Share0
Massarosa, ok all’assestamento di bilancio

E’ stata approvata questa mattina dal consiglio comunale, con i voti della maggioranza, la manovra di equilibrio e contestuale assestamento del bilancio previsionale 2017-2019. “Una manovra che ha ottenuto il parere favorevole sia da parte del dirigente che dei sindaci revisori – sottolinea l’assessore alle finanze Stefano Natali. Per quanto riguarda le entrate si prevede un maggiore gettito proveniente dalla trasformazione del diritto di superficie a diritto di proprietà sottoscritto da molti cittadini che avevano acquistato case di edilizia popolare convenzionata e dall’incasso di sanzioni al codice della strada. Le minori entrate, relativamente alla prima parte dell’anno per alienazioni di beni e gli oneri di urbanizzazione, troveranno un maggior flusso nella seconda parte dell’anno grazie all’entrata in vigore del regolamento urbanistico e ad alcune modifiche tecniche apportate in materia di realizzazione di immobili”.

“La parte spesa – prosegue Natali – rimane sostanzialmente inalterata, tranne che per l’aumento del fondo crediti di dubbia e difficile esazione, che abbiamo fatto a presidio degli equilibri di bilancio, fermo restando che la parte spesa, così come evidenziato nella relazione, potrà essere impegnata solo nel momento in cui si realizzeranno le corrispondenti entrate. Si evidenzia invece una pesante criticità per quanto riguarda la cassa, dove permane, seppur nei limiti della legge, una anticipazione di cassa di 4,4 miioni di euro. Una difficoltà dovuta alla difficile realizzazione dei crediti che il comune di Massarosa vanta relativamente a tributi non versati e che contiamo di risolvere attraverso una delega delle funzioni e delle attività all’Agenzia delle entrate-riscossione e all’attivazione di un progetto trasversale di recupero dei residui attivi correnti attraverso la piattaforma United”.
“Il nostro intento – conclude il sindaco Franco Mungai – è quello di monitorare attentamente, così come peraltro ci viene richiesto anche dai tecnici, sia le spese che le entrate, per garantire la salvaguardia degli equilibri di bilancio”.