
Viareggio diviene un centro di eccellenza del Cfr toscana. Potenziata la rete di rilevazione dati meteo – già presente sul territorio comunale con due stazioni idro-pluviometriche (bacino del Massaciuccoli e canale Burlamacca) – con l’ulteriore installazione, sulla cima dello storico orologio sul lungomare di una centrale pluviometrica, anemometrica, temperatura e umidità. A breve sarà dotata anche di sistema rilevazione di irradiazione solare. Il sistema, di proprietà della regione Toscana, sarà controllato ogni sei mesi, al fine di garantire costantemente una massima efficienza.
I dati sono in telemisura e implementeranno la rete regionale di protezione civile visionabile in buona parte in modo free sul sito www.cfr.toscana.it dove il sistema è in grado di dare aggiornamenti ogni 15 minuti, di fornire una banca dati storici, report mensili e stagionali, grafici e istogrammi per uso Istituzionale della Protezione civile comunale.
“La nuova centralina – spiega l’assessore Maurizio Manzo – fornirà dati continuativi per tutti i giorni dell’anno e, se del caso, su tutto l’arco delle 24 ore giornaliere”. “Un servizio che sarà di supporto alle decisioni delle autorità competenti per le allerte e per la gestione dell’emergenza – conclude l’assessore – nonché alle necessità operative dei sistemi di protezione civile”.