
Studenti a lezione di buone pratiche alla Versiliana. Si è tenuta questa mattina (1 agosto) la conferenza stampa di presentazione delle attività di sensibilizzazione sui temi ambientali che si svolgeranno all’interno dell’area gioco della Versiliana dei Piccoli nel comune di Pietrasanta.
Grazie al supporto della Fondazione Versiliana e con la collaborazione di Ccnpa (Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori), Ancitel Energiae Ambiente, l’area del parco dedicata ai più piccoli, per un mese diventerà un punto di raccolta per le pile esauste che sarà possibile conferire negli appositi contenitori donati da Ersu Spa.
Inoltre, i ragazzi avranno la possibilità di fare una visita virtuale negli impianti di valorizzazione dei rifiuti grazie al Waste Travel 360™, il primo progetto di realtà virtuale applicata all’economia circolare e potranno divertirsi con attività che avranno al centro il mondo delle pile.
“Per i ragazzi – spiega Simone Tartarini, assessore all’ambiente e alla pubblica istruzione del comune di Pietrasanta, – è un’opportunità di crescita e un modo per responsabilizzarli sulle conseguenze che i nostri comportamenti possono avere sull’ambiente. Trasmettere la cultura del riciclo alle nuove generazioni è fondamentale per gettare le basi del passaggio da un’economia lineare ad un’economica circolare. La nostra amministrazione investe ingenti risorse nella scuola sia in termini di infrastrutture che di attività a supporto della didattica e l’attività di educazione ambientale che oggi presentiamo va in questa direzione per formare gli adulti di domani”.
“Già a partire dallo scorso anno – commenta il direttore artistico della Fondazione Versiliana Massimiliano Simoni – abbiamo fatto in modo che la Versiliana dei Piccoli si caratterizzasse come un luogo di promozione per l’educazione ambientale soprattutto rivolta ai bambini che sono il nostro futuro. Abbiamo rinnovato gli spazi creando un ambiente gradevole, pulito ed ecosostenibile e creato eventi ad hoc. Con questa nuova iniziativa rafforziamo la nostra mission”.
“Abbiamo deciso di realizzare delle attività di sensibilizzazione qui in Versiliana – ha detto Giulio Rentocchini, segretario generale del Cdcnpa – perché riteniamo che le campagne di sensibilizzazione e di raccolta debbano essere destinate in primis ai giovani e giovanissimi. Per un dialogo efficace con le nuove generazioni, infatti, è quanto mai opportuno coinvolgerle direttamente e suscitare e mantenere vivo il loro interesse. Desideriamo ringraziare tutti coloro che parteciperanno all’iniziativa e che si sono impegnati nella raccolta differenziata di questa particolare tipologia di rifiuto”.
“Dalla raccolta delle pile si possono ricavare materiali preziosi, è dunque più che mai necessario educare alla raccolta del riciclo e diffondere il concetto di economia circolare – ha detto Filippo Bernocchi, presidente di Ancitel energia e ambiente – Durante quest’anno abbiamo visto un forte interesse da parte dei ragazzi e dei cittadini, segno che le nuove generazioni sono sempre più consapevoli del valore della raccolta differenziata e disponibili a collaborare da protagonisti per il bene del Paese”.
Pietrasanta è stata selezionata dal Cdcnpa come cornice ideale per sensibilizzare e informare la collettività a seguito di un concorso nazionale che ha coinvolto 7.371 alunni di 8 comuni italiani, gli insegnanti e le famiglie sul tema della corretta gestione delle pile esauste, attività che il Cdcnpa svolge per diffondere tra i cittadini comportamenti ambientali virtuosi e consapevoli.