




Torna anche quest’anno la Firenze-Mare, la classica del ciclismo per dilettanti riservata alla categoria élite under 23. La corsa, organizzata dall’associazione sportiva Aurora di piazza Tasso, è stata presentata questa mattina (1 agosto) nel palazzo comunale di Viareggio alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo sport Sandra Mei e del presidente dell’associazione Aurora Gianpaolo Ristori.
“Una grande classica del nostro territorio e di tutto il panorama ciclistico italiano – ha detto l’assessore Mei – una corsa storica ma anche giovane, rivolta agli under 23 che da qui possono partire per approdare al professionismo, come è accaduto con il vincitore dello scorso anno, Fausto Masnada. E un percorso che si snoda lungo la strada dei fiorentini verso il mare rinnovando ogni anno lo spirito dal quale è nata, grazie alla passione dell’associazione Aurora e dei tanti che sostengono questa manifestazione”.
La manifestazione, nata nel 1946 e giunta alla 71esima edizione, nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento per i dilettanti del ciclismo a livello nazionale. La gara del giorno di Ferragosto segna nell’albo d’oro nomi del calibro di Enzo Sacchi, Valerio Tebaldi, Ivan Gotti, Gianmatteo Fagnini e Luca Scinto. Negli ultimi anni, sono da segnalare i successi di Yaroslav Popovich, del polacco Rafal Majka, vincitore della maglia di miglior scalatore al Tour de France 2014 e di una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016 e di Salvatore Puccio, maglia rosa per un giorno al Giro d’Italia 2013. Da segnalare anche le presenze di Gino Bartali e Alfredo Martini che sono stati più volte membri della giuria.
La manifestazione ha il patrocinio di Comune di Firenze, Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Comune di Viareggio, Coni, Federazione ciclistica italiana e Uisp Firenze. Per l’occasione, nell’atrio del municipio di Viareggio è stata allestita una mostra di bici d’epoca, grazie al contributo del team Freedom Bike Viareggio di Antonio Tarducci.