Musica, cibo ed escursioni a Massaciuccoli

1 agosto 2017 | 16:22
Share0
Musica, cibo ed escursioni a Massaciuccoli

Torna anche quest’anno il festival Il Parco delle Stelle la serie di appuntamenti organizzata dall’Oasi Lipu di Massaciuccoli, in collaborazione con il Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli che, dal 1996, promuove l’osservazione della volta celeste nelle aree naturali e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi dell’inquinamento luminoso e del risparmio energetico. Il festival, giunto alla sua 22esima edizione, si svolgerà da giovedì (10 agosto) a sabato (12 agosto) e proporrà visite guidate all’interno dell’Oasi, osservazioni astronomiche, degustazioni di prodotti locali e buona musica.

Giovedì e venerdì (10 e 11 agosto), gli appuntamenti partiranno alle 18,30 con una visita guidata della riserva naturale del Chiarone e dell’area archeologica Massaciuccoli Romana. Si prosegue poi alle 20,30 con una cena a base di prodotti locali e piatti tipici del Parco. La serata proseguirà con due concerti, entrambi con inizio previsto alle 21: Giovedì (10 agosto) si esibiranno gli A Noite do Chico/ Cafè Central, quintetto di bossa nova e musica latina, mentre venerdì (11 agosto) ci saranno i Las Palabras, trio di musica tradizionale dal mondo. Le serate si concluderanno alle 22,30 con una gita in battello sul Lago. Prevista anche una sosta nel giardino di Villa Ginori per osservare le stelle cadenti ed esplorare la volta celeste con la guida di AstroVersilia e del Gruppo astronomico di Viareggio.
Il festival si concluderà sabato (12 agosto) con una serata ad ingresso libero dedicata all’arte, alla musica e alla natura: si comincia alle 19 con una cena a base di panzanella e prodotti del parco. Durante la cena sarà possibile ammirare le opere della mostra Trasmigrazioni: installazioni, estemporanea e pittura corporea con Orlando Procopio, il collettivo Spas e Max Babel. Alle 21, la serata proseguirà all’insegna della musica e dell’intrattenimento insieme a Iole in Cabaret che si esibirà con stornelli di quartiere, seguita dalle Maricanti, quartetto femminile etno-vocale. Dalle 22 saranno possibili delle escursioni notturne in battello e osservazioni guidate della volta celeste curate dal Gruppo Astrofili Massesi (prenotazione obbligatoria). Gran finale alle 23 con il concerto degli Etruschi from Lakota, gruppo rock indigeno d’autore e d’entroterra.