Dai lavori alle classi affollate, i dirigenti si confrontano con il Comune

Si è riunito oggi (3 agosto), il tavolo di lavoro istituito dall’assessorato alla pubblica istruzione con i dirigenti degli istituti comprensivi del territorio. L’incontro, alla presenza dell’assessore Sandra Mei e dal consigliere coadiutore alla pubblica istruzione Matteo Ricci, è stato occasione di confronto con i dirigenti scolastici per fare il punto della situazione su tutto ciò che riguarda la scuola: dai lavori strutturali di edilizia scolastica al problema delle classi sovraffollate.
Per quanto riguarda i lavori, assessore e consigliere hanno illustrato gli interventi ultimati, quelli in corso d’opera e quelli da affrontare: per ognuno di essi è stato mostrato lo stato dell’arte, le valutazioni tecniche degli uffici e sono state ascoltate le considerazioni in merito dei dirigenti scolastici.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i lavori conclusi le scuole interessate sono state: la primaria Lambruschini che ha speso 99mila euro per il rifacimento degli intonaci del refettorio e di una nuova aula al primo piano, la scuola dell’infanzia Aquilone che ha sostenuto una spesa di 48756 euro per la nuova impermeabilizzazione delle coperture e il nido Grillo Parlante cha rifatto l’impermeabilizzazione al costo di 48587 euro.
Per quanto riguarda i lavori in corso, figurano la primaria Pascoli per l’impianto di videosorveglianza per una spesa di 4684 euro, la primaria Tomei con la spesa di 97100 euro per l’impermeabilizzazione e il rifacimento degli infissi, le primarie Marsili e Pascoli per la riparazione dell’impianto degli ascensori a 1400 euro ed infine la scuola d’infanzia Beppe Socci per il rifacimento dell’impermeabilizzazione e le coperture al costo di 48635 euro.
Nella sezione lavori in corso di affidamento figura la scuola dell’infanzia Coriandolo per il rifacimento della recinzione per una spesa di 48767 euro.
Lavori in programma anche per le Puccini e le Gragnani, principalmente sull’impianto idrico, (per un totale di circa 90mila euro), per le Puccini, Beconi e Florinda sull’impianto elettrico (7700 euro), alle Malfatti per l’aula professori e aula ludica (27mila euro), impermeabilizzazione per il nido Badoo (38mila euro), e l’ascensore alle Motto. Infine una nuova copertura per il nido Snoopy, per un totale di 156mila euro.
L’amministrazione si è fatta quindi carico dell’impegno di risolvere tutti i problemi urgenti in vista di aprire il nuovo anno scolastico in maniera ottimale.
L’incontro è stato occasione anche per parlare di iscrizioni e numero classi per l’anno scolastico 2017/2018.
Nelle scuole dell’infanzia Basalari, Del Chiaro, Melograno e Morganti, i nuovi iscritti sono 60 in tutto, per un totale di 250 bambini (oltre a 10 in lista d’attesa).
All’istituto comprensivo Darsena (Sbrana, La Tenuta, Lambruschini) i nuovi iscritti cono in totale 93 e gli alunni 585.
Alle Gragnani di Torre del Lago i nuovi iscritti sono 93, gli studenti totali 267. L’istituto comprensivo Centro Migliarina Motto invece, comprende le primarie Politi e Pascoli (76 nuovi iscritti e 444 alunni), le scuole Motto con 139 nuovi iscritti e 431 ragazzi in tutto, l’infanzia Florinda con 123 bambini, 5 sezioni e nessuno in lista d’attesa.
Infine l’istruzione superiore: quindi il Galieli-Artiglio con 207 nuovi iscritti (da segnalare l’indirizzo trasporti e logistica con 62 nuovi studenti) e 845 ragazzi. Il liceo scientifico Barsanti e Matteucci con 163 nuovi iscritti e 772 studenti, e il classico linguistico con 177 nuovi iscritti e 694 studenti.
Nei giorni scorsi l’amministrazione ha preso contatto con il dirigente dell’istituto comprensivo Marco Polo – Viani Antonio De Bidda, con il quale è stato stamani predisposto un documento che verrà inviato in Regione all’attenzione dell’assessore per le politiche educative e scolastiche Cristina Grieco, per dare supporto alle richieste della Scuola per quanto concerne il numero delle classi da attivare per l’anno scolastico imminente.
La riunione si è sciolta con l’impegno di riaprire i lavori del tavolo prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, per continuare il lavoro di collaborazione intrapreso con i dirigenti.
“Non è stato facile – ha detto l’assessore Sandra Mei -, considerato il punto di partenza e tutte le criticità economiche relative al dissesto, trovare i fondi per risolvere i molteplici problemi strutturali delle scuole del territorio. Gli edifici da anni erano stati abbandonati al proprio destino ma, con la giusta determinazione, la collaborazione fattiva con i dirigenti scolastici e l’impegno degli uffici, siamo in dirittura d’arrivo per consegnare ai nostri bambini delle scuole funzionali e accoglienti per cominciare il nuovo anno scolastico”.
Matteo Ricci dal canto suo si dichiara “soddisfatto del lavoro svolto da parte dell’amministrazione e del rapporto istituito con i dirigenti scolastici, ritenendo il tavolo di lavoro permanente l’unico modo veramente proficuo e collegiale per avere feedback da parte del mondo scuola”.