‘Versilia yatching rendez vous’ 2018 dal 10 al 13 maggio

4 agosto 2017 | 13:50
Share0
‘Versilia yatching rendez vous’ 2018 dal 10 al 13 maggio

Primo incontro organizzativo per l’edizione 2018 del Versilia Yachting Rendez-Vous. Questa mattina il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha ricevuto gli organizzatori Fiera di Milano, Navigo, il distretto tecnologico e l’associazione Nautica italiana. Una prima riunione introduttiva dove sono stati pianificati date ed obiettivi, primo fra tutti quello degli investimenti. La prima notizia è che l’edizione 2018 si terrà dal 10 al 13 maggio. “Partire con il dovuto anticipo – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – permette di far fronte ad eventuali problematiche ma soprattutto garantisce una promozione adeguata per portare l’attenzione della nautica mondiale su Viareggio. Ma il Vyrv non deve essere un semplice evento, per quanto bello ed attrattivo – continua -: non deve coinvolgere solo la Darsena ma aprirsi a tutta la città e soprattutto lasciare qualcosa a Viareggio”.

Esempio tangibile è stata la prima edizione 2017: “E’ sotto gli occhi di tutti il netto miglioramento di via Coppino, dall’asfalto all’illuminazione – continua il primo cittadino -. Per non parlare del ponte sul canale interno tra Darsena Italia e Darsena Europa, installato in occasione del Vyrv, che di fatto collega la Passeggiata con il porto”. E poi ancora l’escavo delle Darsene e la sostituzione di parte delle catenarie.
Insomma il Vyrv sarà momento clou degli eventi di Viareggio, e dovrà diventare l’appuntamento atteso da tutto il settore, al pari delle altre fiere europee. L’apertura, in grande stile, della stagione estiva.
“Per una città bella come Viareggio il turismo è inevitabilmente la vocazione principale e la nautica è la storia di Viareggio – conclude il sindaco Del Ghignaro -: qui sorgono i primi cantieri navali, i primi cutter, le prime tartane, le golette. Riguardo le antiche maestranze esiste un vero e proprio itinerario che si snoda attraverso le darsene e lungo il canale della Burlamacca. Siamo in quello che era il regno dei maestri d’ascia e calafati: luoghi dove si intrecciano storie e leggende di mare, di navi, di venti, di vele e di marinai. Luoghi che vanno in alcuni casi riscoperti, in altri valorizzati. Via Coppino è il cuore di questa realtà e diventerà, con opportuni investimenti, vetrina della nautica mondiale in grado di portare potenziali clienti a Viareggio ma anche presenze, in termini turistici, in tutta la Versilia”. Già fissato il prossimo incontro organizzativo che si terrà nei primi giorni di settembre.