Forte dei Marmi presente alle commemorazioni delle stragi naziste

Weekend di commemorazioni per la Versilia. Si è partiti oggi (10 agosto) con la commemorazione in onore dei Martiri della Sassaia a Piano di Mommio, in una cerimonia congiunta fra i comuni di Forte dei Marmi e Massarosa, rappresentanti dai rispettivi presidenti del consiglio comunale, Simona Seveso e Adolfo Del Soldato. Come ogni anno, sono stati ricordati i 38 civili, uccisi il 10 agosto da nazisti in località La Sassaia. Dopo la messa, officiata dal parroco di Piano di Mommio e i saluti di Seveso e Del Soldato, sono intervenuti con un ricordo di quel giorno Andrea Ventura, direttore dell’Isrec della Provincia di Lucca, Jonathan Pieri, storico, sempre dell’Isrec, e Gabriella Paolini, presidente dell’Anpi di Massarosa. Al termine, la commemorazione dei caduti e la benedizione del parroco al cippo commemorativo del Martiri sulla via Sarzanese.
Il sindaco Bruno Murzi presenzierà invece sabato (12 agosto) alla cerimonia per il 73esimo anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema. L’appuntamento è alle 9 nella piazza della chiesa dove, sul sagrato, l’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto celebrerà la messa. Al termine, si formerà il corteo che si recherà al monumento ossario. Qui, dopo i saluti di rito del sindaco di Stazzema Maurizio Verona, del rappresentante dell’associazione Martiri di Sant’Anna, dei partecipanti al Campo della Pace, in collaborazione con il Land del Baden Wuerttemberg e dell’assessore regionale Vittorio Bugli, ci sarà l’orazione ufficiale del presidente della commissione istruzione pubblica e beni culturali del senato Andrea Marcucci. Chiuderà la commemorazione l’inaugurazione della mostra internazionale di arte infantile I Colori per la Pace, patrocinata dal Comune di Forte dei Marmi, che rimarrà in esposizione fino al 18 di agosto.
Domani (11 agosto) il consigliere delegato di Forte dei Marmi, Luigi Trapasso, parteciperà a Pontestazzemese al 73esimo anniversario in ricordo di don Innocenzo Lazzeri e don Fiore Menguzzo. Il ritrovo è previsto alle 9,30 davanti al monumento celebrativo di don Lazzeri, medaglia d’oro al valor civile, giusto tra le mazioni. Qui verrà deposta una corona d’alloro alla targa in ricordo della medaglia d’oro al valor militare per la Versilia e ai caduti di tutte le guerre e al busto di don Lazzeri. Al termine, ci sarà il trasferimento a Mulina di Stazzema nel parco della rimembranza/chiesa di San Rocco, dove sarà nuovamente deposta una corona al monumento ai caduti e al monumento in memoria di Don Fiore Menguzzo, medaglia d’oro al merito civile. Quindi, sarà celebrata la messa. Concluderanno la manifestazione il saluto del sindaco Verona e l’intervento del presidente del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza don Armando Zappolini.