Anche Seravezza ricorda le vittime della strage di Sant’Anna

Una serata per la memoria e la riflessione nel 73esimo anniversario della strage di Sant’Anna. La promuove per domani (12 agosto) il Comune di Seravezza invitando tutti i cittadini alla partecipazione.
Si tratta di una performance teatrale interattiva su testo liberamente tratto dal libro Era un giorno qualsiasi di Lorenzo Guadagnucci in programma con inizio alle 21 sul sagrato del duomo dei Santi Lorenzo e Barbara ad ingresso libero. Lo spettacolo – di e con Massimiliano Filoni e con la musica dal vivo di Vanja Buzzini – è dedicato all’eccidio nazista del 12 agosto 1944 e allo sviluppo della memoria collettiva lungo il filo di una storia e di una ricerca di verità che si sviluppa nell’arco di tre generazioni. Quella di domani è la prima rappresentazione pubblica dello spettacolo, una sorta di prova aperta.
Sempre domani (12 agosto) si inaugura nei locali della pubblica assistenza di Pozzi, in via Santa Maria della Neve, la mostra I colori per la pace che raccoglie disegni realizzati dai bambini di tutto il mondo. La mostra gode del patrocinio del Comune di Seravezza e si potrà visitare ad ingresso libero fino al 18 agosto tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Alle celebrazioni che si terranno domani in forma ufficiale a Sant’Anna di Stazzema presenzierà il sindaco Riccardo Tarabella accompagnato dal presidente del consiglio comunale di Seravezza Riccardo Biagi.