Da Mozart a Stravinskij: Dego e Leonardi in concerto a Pieve Elici

Giovani e già apprezzatissime dalla critica, come soliste o in duo. Sono la violinista Francesca Dego e la pianista Francesca Leonardi, prossime ospiti del festival di musica da camera della Versilia, domani (12 agosto), alle 21,15.
Dego è considerata ambasciatrice della nuova generazione di violinisti italiani che si stanno facendo conoscere in tutto il mondo. Leonardi è stata definita dal maestro Salvatore Accardo “una pianista assolutamente fantastica, che unisce a una musicalità pura e affascinante una tecnica irreprensibile”.
Insieme, sono un duo che negli undici anni di collaborazione ha costruito un’affinità e un equilibrio speciale, tant’è che hanno recentemente registrato l’integrale delle sonate di Beethoven per l’etichetta Deutsche Grammophon.
Per il festival di Pieve a Elici hanno scelto un programma molto vario che strizza l’occhio all’opera e coinvolge otto compositori tra i più grandi di sempre.
Ad aprire il concerto saranno le dodici variazioni su Se vuol ballare da Le nozze di Figaro di Mozart di Ludwig van Beethoven. A seguire, la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte KV 305 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Suite Italienne per violino e pianoforte di Igor Stravinskij. Dopo l’intervallo, sarà la volta di Fryderyk Chopin con Le variazioni su I Puritani, Ferenc Liszt con la Introduction et Polonaise su I Puritani (entrambi i brani tratti da Hexamèron), per chiudere poi con due italiani: Mario Castelnuovo-Tedesco e i suoi Romanza, variazioni-fantasia sulla Figlia del reggimento, op. 110 e Figaro, concerto-rapsodia sulla cavatina Largo al factotum del Barbiere di Siviglia e, infine, I palpiti – Tema con variazioni sull’aria Di tanti palpiti di Gioachino Rossini, op. 13 del celeberrimo violinista e compositore Niccolò Paganini.
Francesca Dego vanta un curriculum di rilievo avendo iniziato giovanissima, appena undicenne, a esibirsi con le più prestigiose orchestre e ricevendo inviti da tutto il mondo. Artista Deutsche Grammophon dal 2012, il suo debutto discografico con i 24 Capricci di Paganini suonati sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci ha riscosso unanime consenso di critica e pubblico. Dal 2013 al 2015 si è dedicata all’incisione delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven. È regolarmente ospite delle più prestigiose orchestre internazionali.
Francesca Leonardi, pianista della poliedrica preparazione anche come clavicembalista e cantante, è stata la prima donna italiana a registrare per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon. Fin da giovanissima si è segnalata in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali vincendo quattordici primi premi. Dopo aver debuttato a 16 anni con l’orchestra del Rosetum eseguendo il concerto KV.415 di Mozart, si è esibita come solista con molte orchestre italiane ed estere. Svolge un’intensa attività concertistica nel campo della musica da camera. La biglietteria apre alle 20,15. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10 euro.