
Domani (17 agosto), tra i tavoli del Caffè Fappani di Viareggio, una nuova puntata di Salsedine, le conversazioni davanti al mare ideate e condotte da Fabrizio Diolaiuti. Visto il successo ottenuto, torna il test epigenetico, che attraverso il bulbo di un capello, analizzato da un sofisticato macchinario, è in grado di dire il nostro stato di salute per quello che riguarda le proteine, l’inquinamento da metalli pesanti e tante altre cose. Ma la brezza del mare porterà tanti temi su cui dibattere.
Dal festival di Sanremo al florovivaismo versiliese. Dalla mostra di Plinio Nomellini a Seravezza a come fare per smettere di fumare. Dai problemi dei visti per stranieri e badanti al grande teatro. Dalle investigazioni private sulle scappatelle estive ai quadri e le sculture di Inaco Biancalana che si sono perse nei meandri del Comune di Viareggio e poi un brindisi all’estate con il bianco delle colline lucchesi prodotto dall’azienda agricola La Badiola ed il quiz tratto dal libro Alla scoperta del cibo (Sperling & Kupfer).
Molti gli ospiti presenti come: Andrea Buscemi, attore e regista, Giorgio Terziani, imprenditore e visiting professor della Saint George school, Antonio Palla, professore ordinario di pneumologia UniPi, Martina Benedetti, attrice, Riccardo Tarabella, sindaco di Seravezza, Mauro Gliori, autore del libro Sanremo: Una storia tutta italiana, Roberto Castelli, dell’agenzia Grunf disbrigo pratiche per stranieri ed italiani, Gianfranco Antognoli, presidente Arno e fondatore studio Concredito, Davide Cannella, investigatore privato, Spazio Coldiretti, per l’argomento florovivaismo con Cristiano Genovali, presidente Coldiretti provincia di Lucca.
In tutto un’ora e mezza di conversazioni interessanti e brillanti. La puntata di salsedine sarà visibile su NoiTv, il sabato alle 23,15, e su Reteversilia, la domenica alle 21 e durante la settimana con numerose repliche. L’allestimento scenico e l’audio sono curati da Dms Global service di Simone Marigliani, la regia televisiva è affidata alle mani esperte di Abramo Rossi. Salsedine, conversazioni davanti al mare, si è potuta realizzare grazie al sostegno di alcune aziende che gli organizzatori intendono ringraziare. Azienda agricola La Badiola produttrice di vino e olio, banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Lombardi prodotti chimici e naturali per la casa e l’industria, GrunfaAgenzia per stranieri ed italiani, FoodNess, Coldiretti, Concredito, ottica Vision Store Lido di Camaiore.