
Sabato (19 agosto) e domenica torna a Villa Borbone il Peperoncino Day, l’evento nazionale dedicato alla cultura e alla coltura del peperoncino. La prestigiosa location accoglie per il sesto anno un programma ricco di attività e appuntamenti a ingresso gratuito alla scoperta del peperoncino in tutte le sue sfaccettature, con particolare attenzione all’aspetto culturale e scientifico del frutto piccante per eccellenza.
Fiore all’occhiello della due giorni “piccante” sono due talk show condotti da Fabrizio Diolaiuti, giornalista, conduttore e autore di libri, presenza di rito agli appuntamenti gastronomici versiliesi.
Sabato (10 agosto) alle 18,30 si tratterà il tema Peperoncino: il lato piccante del benessere: si parlerà dei benefici del peperoncino, importante alleato per la salute, e della tracciabilità come strumento fondamentale a garanzia e tutela del consumatore con il dottor Carmelo Troccoli, direttore di Campagna Amica, il dottor Stefano Masini, responsabile ambiente di Coldiretti e il dottor Duilio Francesconi, direttore del reparto senologia dell’ospedale Versilia.
Domenica in occasione del talk show Peperoncino & stili di vita il protagonista dell’evento sarà raccontato da quattro diversi punti di vista, a testimonianza della sua poliedricità: si tratterà il lato istituzionale del peperoncino con Alberto Manzo, ministero delle politiche agricole e forestali, si parlerà della tradizione e dell’innovazione nelle tecniche di coltivazione con Dario Boldrini, volto noto della trasmissione Geo di Rai 3, mentre Irene Bombarda, tecnico agronomo e autrice del blog culinario Uno Spicchio di Melone, ci racconterà il peperoncino come protagonista dei social network e del food blogging. Il lato estetico e artistico del peperoncino sarà affrontato con il maestro Giuseppe Carta, artista di fama internazionale che in occasione dei due giorni di Peperoncino Day esporrà nel parco di Villa Borbone alcune splendide sculture a tema peperoncino, parte della mostra Gli Orti della Germinazione di Pietrasanta.
Tornano i seminari alla scoperta delle tantissime varietà esistenti di peperoncino e le loro innumerevoli proprietà e caratteristiche. Per conoscere da vicino il protagonista indiscusso della manifestazione a disposizione dei visitatori ci sarà una vasta collezione di frutti freschi, di ogni forma e dimensione. La sala dei seminari accoglierà anche l’esposizione di dieci esclusivi disegni autografi di Massimo Biagi, studi sul peperoncino con testi e immagini realizzati a mano dal massimo esperto europeo del settore, scomparso lo scorso giugno.
Immancabile al Peperoncino Day l’esposizione Giro del Mondo col Peperoncino, che anche quest’anno porterà nello splendido giardino sonoro di Villa Borbone centinaia di varietà di peperoncino, parte della Collezione M. Biagi, la più ampia in Europa e coltivata nelle serre dell’azienda Carmazzi, per un viaggio ideale intorno al mondo, dal Golfo del Messico al Nord Europa, dal Sud America all’Asia, per conoscere origini e peculiarità del peperoncino.
Tra le attività culturali proposte dal Peperoncino Day anche le visite teatralizzate della Villa Borbone, a cura dell’associazione Ville Borbone e dimore storiche della Versilia. Saranno proprio Maria Luisa e Carlo Ludovico di Borbone ad accogliere i visitatori per un percorso storico a ritroso nel tempo attraverso alcuni dialoghi della loro vita, per rivivere la nascita della città di Viareggio e della tenuta borbonica. Viareggio, i Borbone, la loro storia, le loro passioni e gli intrecci che fecero di Viareggio una mancata Versailles: un modo insolito ed originale per avvicinare il pubblico alla storia. Visite ogni 40 minuti dalle 18 alle 20. Per info info@associazionevilleversilia.com.