
Domani (19 agosto) alle 21,15 Tosca torna in scena per l’ultima rappresentazione del cartellone 2017 del 63esimo Festival Puccini. Nei panni di Floria Tosca il soprano Silvana Froli, talento della Terra di Puccini, il tenore messicano Hector Mendoza Lopez sarà Cavaradossi e Angelo Veccia Scarpia. Gianluca Marcianò sarà invece sul podio dell’orchestra del Festival Puccini.
Tosca è l’opera che consacrò Puccini tra i “grandi” compositori. La tormentata storia d’amore della cantante Floria Tosca con il pittore Mario Cavaradossi, ostacolata dalle vicende politiche e dallo spregevole ricatto del capo della polizia pontificia, il barone Scarpia messa in musica da Puccini è l’opera tra le più drammatiche del repertorio pucciniano. A Torre del Lago per il 63esimo Festival Puccini l’opera è proposta nell’allestimento originario della Fondazione Festival Pucciniano nella ripresa registica di Enrico Vanzina. A vestire i panni di Tosca, il soprano lucchese Silvana Froli, soprano di grande temperamento e straordinarie doti vocali, artista riconosciuta come interprete specialista dei ruoli drammatici del repertorio pucciniano.
“Interpretare Puccini a Torre del Lago – dichiara Silvana Froli – è un’emozione unica! Lo è per me che canto come, credo, lo sia per chi ascolta. Quando canto Puccini a Torre del Lago non posso fare a meno di immaginarmi il Maestro seduto al suo pianoforte che sbircia dalla finestra e mi ascolta mentre interpreto quella musica sublime”.
Il pittore Mario Cavaradossi sarà interpretato dal talentuoso tenore messicano Hector Mendoza Lopez mentre nel ruolo di Scarpia c’è Angelo Veccia. Completano il cast Davide Mura, Cesare Angelotti, Il sagrestano Claudio Ottino, Spoletta Francesco Napoleoni, Sciarrone Andrea De Campo, un carceriere Alessandro Biagiotti mentre Sara Mancuso è il pastorello. Assistente alla regia Lorenzo D’Amico. L’orchestra del Festival Puccini sarà diretta da Gianluca Marcianò. Il coro del Festival Puccini è istruito da Salvo Sgrò e il coro delle voci bianche del Festival Puccini da Viviana Apicella. Il disegno luci è di Valerio Alfieri. Tradizionali i costumi provenienti dalla prestigiosa collezione della Fondazione Cerratelli, curati da Diego Fiorini e Floridia Benedettini.
Prima dello spettacolo, alle 19,30, per gli spettatori dello spettacolo si svolgerà nel giardino del teatro una guida all’ascolto, organizzata dagli Amici del Festival Pucciniano.
Biglietti da 19,50 euro, informazioni 0584.359322.