Filcams Cgil, presidio a Viareggio per i diritti dei lavoratori stagionali

Presidio in passeggiata a Viareggio, lunedì, per i diritti di lavoratori e lavoratrici stagionali. Ad organizzarlo è la Filcams Cgil: “Come ogni anno – spiega il responsabile organizzativo Filcams Lucca, Maurizio Dinelli – anche la presente stagione balneare ci vede impegnati come categoria nel rilanciare la campagna di assistenza ed informazione a tutti i lavoratori e lavoratrici stagionali del settore turismo: la campagna della Stagione dei Diritti. Riteniamo infatti indispensabile fornire a questi lavoratori ogni informazione relativa alla costituzione del rapporto di lavoro, ai diritti doveri contrattuali previsti, alla regolamentazione su orario di lavoro, turni di riposo, maggiorazioni, mansioni, pensioni, contratto nazionale, cosa fare a fine rapporto di lavoro in merito alla disoccupazione ed eventuale vertenza se non sono state rispettate le condizioni contrattuali”.
“Una delle informazioni importanti che daremo – prosegue Dinelli – riguarda i lavoratori stagionali ricorrenti del turismo: c’era un errore nella modalità di calcolo relativo alla Naspi (disoccupazione) adottata dagli uffici Inps territoriali. Grazie alla caparbietà della Filcams insieme alla Cgil abbiamo individuato l’errore e ci siamo attivati con l’Inps nazionale per i correttivi .Dal 31 luglio i lavoratori interessati possono rivolgersi agli uffici del patronato Inca Cgil per rifare i conteggi poiché circa la metà di questi lavoratori potrebbero essere stati penalizzati. Pensiamo che la consapevolezza dei propri diritti (oltre che doveri) sia significativamente importante per prevenire abusi e lavorare nella piena legalità visto che troppo spesso questa categoria di lavoratori sono assunti a condizioni pattizie che esulano dal Contratto nazionale di lavoro. Riteniamo altresì che questa campagna informativa e mediatica, promossa già a livello nazionale con il nome Conosci le tue carte, sia necessaria per consegnare visibilità ai tanti lavoratori e lavoratrici del settore troppo spesso invisibili quando si tratta di rivendicare diritti, tutele e dignità. Ogni anno raccogliamo a fine stagione le condizioni più disparate e disperate, dai finti contratti part time, malattia non pagata, straordinari non retribuiti, giorno di riposo non rispettato, lavoro nero ed altro”. “La reintroduzione dei buoni lavoro proprio in piena stagione estiva – prosegue il sindacalista Filcams – ha purtroppo riacceso ulteriore precarietà in un settore già a tutele ridotte. E’ bene anche ricordare che questi lavoratori e lavoratrici, come altri del settore turismo, hanno il contratto nazionale collettivo ormai scaduto da anni e che sono soggetti ad una progressiva e preoccupante riduzione di diritti e tutele, compresa la disoccupazione che vede condizione peggiorative rispetto alle precedenti. La Filcams Cgl è al loro fianco anche in questa battaglia, perchè questi lavoratori e lavoratrici rappresentano il vero motore del comparto turismo, che oltre a necessitare di un piano strategico di rilancio ,deve rimettere al centro della discussione il decent work, ossia il rispetto di tutele, diritti e professionalità: in poche parole occorre puntare su legalità e qualità di sviluppo ed offerta di servizi qualificati”.
Il presidio si terrà in piazza Campioni vicino al molo dalle 18 alle 21 per assistenza ed informazione. “La Filcams Cgil – chiude Dinelli – è da sempre in prima linea per contrastare gli abusi, per assistere questi lavoratori e lavoratrici che ricoprono un ruolo strategico ma non ancora adeguatamente valorizzato”.