Ripa, bonificata la discarica sotto il ponte di Pescarella

Su incarico dell’amministrazione comunale di Seravezza il personale Ersu ha provveduto questa mattina (23 agosto) a rimuovere i rifiuti abbandonati sotto il ponte di Pescarella, tra Ripa e Vallecchia, segnalati la scorsa settimana dai volontari dell’associazione ambientalista Fare Verde Versilia. L’operazione di pulizia si è svolta nelle prime ore di questa mattina per recare il minor disagio possibile alla circolazione automobilistica sul ponte, vista anche la necessità di intervenire con un camion dotato di braccio meccanico. Il traffico è stato regolato da una pattuglia della polizia municipale di Seravezza. L’assessore all’ambiente Dino Vené ha presenziato alle prime fasi della bonifica.
In totale sono stati rimossi 1.400 chilogrammi di rifiuti urbani non differenziati, frutto evidente della consolidata prassi da parte di alcuni di liberarsi in tale pessimo modo della spazzatura di casa. A conferma di ciò il fatto che la maggior parte dei rifiuti era contenuta in semplici buste della spesa. I rifiuti erano accatastanti sulla sponda destra del fiume, alcuni metri più in basso rispetto al piano stradale, occultati alla vista da una fitta vegetazione. Rinvenuta anche una modesta quantità di eternit, rimasta sul posto in attesa della rimozione da parte di un’impresa specializzata. Confusi fra la spazzatura sono stati trovati alcuni borselli contenenti documenti ed effetti personali, frutto di probabili furti. “Vista la mole di materiale rimosso, quello di stamani è stato un intervento importante, ma direi anche doveroso, dato che ci troviamo in prossimità di un corso d’acqua molto frequentato da adulti e ragazzi in queste calde giornate estive – dichiara l’assessore Dino Vené -. Interventi che costano molto cari alla comunità, perché esulano dalla normale attività di spazzamento e raccolta dei rifiuti regolata con Ersu da apposita convenzione. Abbiamo ordinato un intervento di questo tipo nei giorni scorsi anche in via Rotta e in via delle Ciocche, nella piana. Purtroppo l’azione degli incivili è incessante, ma altrettanto incessante è la nostra azione di monitoraggio del territorio e di intervento per il ripristino della pulizia e del decoro. Stamani a Pescarella gli agenti della polizia municipale hanno vagliato a campione la spazzatura alla ricerca di informazioni utili per risalire agli autori dell’abbandono. Abbiamo poi le telecamere mobili, che stanno dando buoni frutti, ma è chiaro che la repressione da sola non basta. Rinnovo quindi l’appello a tutti i cittadini affinché aderiscano alle politiche di riduzione dei rifiuti, facciano coscienziosamente la raccolta differenziata domestica e si servano delle apposite piazzole di raccolta (come quella di via delle Ciocche) nelle quali è possibile conferire a costo zero molte tipologie diverse di rifiuti”.