Casellati dirige l’orchestra del Pucciniano alla Versiliana

26 agosto 2017 | 11:18
Share0
Casellati dirige l’orchestra del Pucciniano alla Versiliana

L’obiettivo è quello di allargare il pubblico della musica classica soprattutto ai giovani e al tempo stesso quello di suggellare la collaborazione tra le due istituzioni culturali della Versilia, la Fondazione Versiliana e la Fondazione Festival Pucciniano. Una collaborazione che ha avuto un’ulteriore impulso grazie alle intese raggiunte tra il sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni e il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, per una integrazione delle iniziative culturali del territorio.

Con questi intenti la 38esima edizione del Festival della Versiliana, firmata dalla direzione artistica da Massimiliano Simoni, propone domani (27 agosto) alle 21,30 un grande concerto sinfonico diretto dal maestro Alvise Casellati che sta promuovendo iniziative per riportare la musica classica ai livelli di popolarità che aveva un tempo anche tra i giovani. Per l’occasione Casellati dirigerà l’Orchestra del Festival Puccini, proprio nell’ambito della collaborazione tra la Fondazione Versiliana presieduta da Piero Di Lorenzo e la Fondazione Festival Puccinaino presieduta da Alberto Veronesi. Considerato uno dei talenti emergenti degli ultimi anni, il maestro Alvise Casellati è ospite dei più importanti festival musicali e reduce da un personale trionfo per il concerto diretto a New York. Casellati che vanta anche un passato brillante negli ambienti legali newyorkesi da avvocato specializzato in diritto d’autore, si è perfezionato alla Musikhochschule di Vienna e alla Juilliard School of Music di New York, ed ha avuto il suo debutto italiano al Teatro La Fenice di Venezia, in dirigendo l’orchestra e il coro nel concerto per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Sul palco della Versiliana dirigerà l’Orchestra del Festival Puccini, complesso che si è esibito con i più importanti direttori d’orchestra.
“Ho appena istituito un appuntamento annuale a Central Park, New York e mi auguro che La Versiliana possa diventare l’appuntamento italiano – dice il Maestro Casellati -, visto che Marina di Pietrasanta è una delle località estive più frequentate in Italia con un Festival che propone ogni anno una grande varietà di offerta culturale di altissimo livello”. L’obiettivo è quello di allargare il pubblico della musica classica soprattutto ai giovani proponendo sinfonie e concerti tra i più belli mai composti.
Con questo spirito, ci sarà l’opportunità di ascoltare due famosi brani del repertorio sinfonico: nella prima parte, il concerto per pianoforte ed orchestra, numero 5, di Beethoven, che è il più popolare di tutti i concerti per pianoforte e orchestra della nostra letteratura sinfonica. Conosciuto oggi come L’Imperatore, sottotitolo aggiunto post-mortem da un celebre pianista, per indicarne la magnificenza. Al pianoforte è stato chiamato uno tra i pianisti italiani più interessanti, Alessandro Taverna, indicato dalla critica inglese come il successore naturale di Arturo Benedetti Michelangeli. Taverna si è già esibito in Teatri assai prestigiosi quali il Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, il Musikverein di Vienna,Royal Festival Hall, Konzerthaus di Berlino etc.. Nella seconda parte, il maestro Casellati presenterà la sinfonia numero 9 di Dvorak, Dal Nuovo Mondo, ultimo capolavoro sinfonico di Dvorak. Alcuni brani di questa sinfonia già appartengono al patrimonio culturale pop. Neil Armstrong portò le musiche di questa sinfonia sulla luna nell’ambito della missione Apollo 11. Brani del quarto movimento della Sinfonia vennero utilizzati dalla Rai, come sigla introduttiva dei Gran Premi di Formula 1 ed in tutto il mondo la Sinfonia risulta essere una tra le più popolari (spesso utilizzata nei film).