I bimbi di Chernobyl accolti a Pietrasanta

31 agosto 2017 | 11:08
Share0
I bimbi di Chernobyl accolti a Pietrasanta

Una vacanza di salute e benessere, quindici giorni di giochi in spiaggia per respirare aria di mare e divertirsi. A Pietrasanta tornano, dopo anni, i bambini di Chernobyl, città dell’Ucraina teatro del più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare, avvenuto il 26 aprile del 1986. 27 piccoli tra 8 e 10 anni sono appena giunti sul nostro litorale per un soggiorno estivo di due settimane organizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Mallegni, in collaborazione con l’associazione toscana Il Cammino e la presidente dell’Aief Versilia, Antonella Carignani, che ha riaperto i canali di contatto con il paese dell’Est.

Il gruppo, ospite alla Casa Vacanze gestita dalla Uildm Versilia, trascorrerà le giornate in spiaggia nella colonia marina del Comune di Pietrasanta. I bambini avranno un pulmino a loro completa disposizione, che li accompagnerà al parco e in centro storico, con gite in programma all’Antro del Corchia e all’acquapark Cavallino Matto di Livorno. “Vogliamo dare a questi bambini – dice l’assessore al Sociale, Lora Santini – l’opportunità di trascorrere vacanze serene, con un occhio di riguardo alla loro salute. Molti dei piccoli non hanno mai visto il mare, questo soggiorno sarà anche un’opportunità di crescita e di conoscenza. Anche i Comuni possono fare la loro parte sul fronte del welfare e realizzare interventi mirati di solidarietà internazionale. Questa è un’accoglienza che ci piace, lontano da speculazioni economiche e strumentalizzazioni”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Simone Tartarini: “La colonia è una risorsa che ci permette di realizzare i campus estivi per i nostri ragazzi, ma anche iniziative di questo tipo grazie alla gestione affidata al Nimbus Surfing Club, associazione con una dichiarata vocazione sociale. Sulla struttura abbiamo investito molto e continueremo ad investire per adeguarla alle esigenze dei più piccoli e renderla sempre più confortevole. Abbiamo un’idea d’interventi per una ristrutturazione complessiva di tutta l’area, con un impegno di spesa che potrebbe aggirarsi intorno ai 300mila euro”. L’8 settembre alle 21, nel teatro all’aperto della Rocca, è in programma uno spettacolo di beneficenza, dal titolo La felicità è semplice, a favore dei bambini di Chernobyl. Protagonisti dell’evento di solidarietà Lora Santini, Antonio Meccheri, Enrico Pucci, Luciana Luisi, Caterina Ferri e Angelo Polacci.