
Sono aperte le iscrizioni all’escursione culturale sui sentieri della Linea Gotica organizzata per domenica (17 settembre) dall’assessorato alla promozione e valorizzazione del territorio del Comune di Seravezza in collaborazione con Pro Loco Seravezza, Cai e Uoei. Un percorso lungo i crinali tra Ripa e il monte Folgorito che nell’ultimo conflitto mondiale furono teatro di aspri scontri fra le truppe alleate e l’esercito tedesco in ritirata. Un escursione che conserva oggi alcune tracce di quelle tristi pagine di storia, ma che offrono anche splendidi scenari naturalistici e belle visioni panoramiche sulla costa versiliese.
Il programma della giornata prevede il ritrovo presso Palazzo Mediceo alle 8,30 con la successiva partenza in auto per Ripa. L’escursione a piedi inizierà alle 9,30 dal Monte di Ripa subito dopo il saluto da parte dell’assessore Giacomo Genovesi. Previsto per le 11,30 l’arrivo a Cerreta San Nicola, punto panoramico a 600 metri di quota consigliato alle famiglie con bambini per la pausa e il pranzo al sacco. I camminatori più esperti ed allenati potranno invece proseguire fino al Folgorito con ritorno verso le 14. Il rientro alla base lungo via Canala è atteso per le 17,30. Durante il percorso alcuni esperti di storia locale forniranno informazioni sulle vicende della Linea Gotica legate ai luoghi. Al rientro, e fino alle ore 20:00, i partecipanti all’escursione avranno la possibilità di visitare gratuitamente la mostra Plinio Nomellini. Dal Divisionismo al Simbolismo verso la libertà del colore a Palazzo Mediceo.
La partecipazione all’escursione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: michela.corsini@comune.seravezza.lucca.it, telefono 0584 757770, 0584 757771 (dal lunedì al venerdì ore 14:30-19:00), 331 6600400. Ai partecipanti è vivamente consigliato di indossare calzature idonee al percorso: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica dotate di suole non lisce. In caso di cattivo tempo l’evento sarà annullato.