Giallo d’Amare, premio a Pasquale Sgrò

1 settembre 2017 | 09:34
Share0
Giallo d’Amare, premio a Pasquale Sgrò

Un piccolo cameo per gli amanti della letteratura e del giallo. La rassegna Giallo D’Amare, che per tutta l’estate ha accompagnato residenti e villeggianti a Lido di Camaiore, torna per un appuntamento speciale. L’associazione albergatori balneari e commercianti di Lido di Camaiore organizza, per venerdì 8 settembre, una serata speciale tutta all’insegna del giallo. Sarà la prima edizione del premio Giallo d’amare per offrire un riconoscimento a chi, nel campo letterario e nel genere giallo, noir e thriller, si è contraddistinto nel panorama nazionale.

Per la prima edizione i premi saranno assegnati a due scrittori di primissimo piano: Massimo Carlotto e Barbara Baraldi. Un premio alla carriera per il primo, un riconoscimento per il decennale del primo romanzo per la scrittrice.
Entrambi gli autori saranno presenti alla serata finale, in programma venerdì 8 settembre al teatro dell’Olivo di Camaiore, con inizio 21,30 e ad ingresso gratuito. La manifestazione, condotta da Giuseppe Previti e Cristina Bianchi, vedrà la presenza delle autorità comunali oltre che di alcuni studenti che di recente hanno vinto un premio letterario dedicato ai ragazzi delle scuole di Camaiore e della Versilia. Sarà premiato, come autore esordiente, anche Pasquale Sgrò.
La serata vedrà l’alternarsi delle premiazioni e delle interviste con intermezzi musicali di voce e sassofono grazie alla presenza di Martina Bacci e Francesco Cattedra. L’evento, organizzato da ABC Lido di Camaiore, gode del patrocinio del Comune di Camaiore ed è reso possibile da Autocarrozzeria Giovannelli, Cartoleria Ricevitoria L’Arcobaleno e Tabarrani Oreficeria. Giallo D’Amare chiude quindi con due scrittori di primo piano, Massimo Carlotto e Barbara Baraldi, dopo aver ospitato, tra luglio e agosto sul palco di piazza Principe Umberto a Lido, scrittori come Moreno Burattini, Piergiorgio Pulixi, Mirko Zilahy, Antonio Fusco, Franco Forte, Pietro Caliceti, Valerio Varesi, Roberto Centazzo, Divier Nelli e Leonardo Gori.