M5S Viareggio: “Migranti argomento off limits per maggioranza”

1 settembre 2017 | 14:25
Share0
M5S Viareggio: “Migranti argomento off limits per maggioranza”

Il M5S Viareggio va all’attacco della maggioranza oggi (1 settembre) sul tema dei migranti, definendolo un argomento che resta ancora off limits. “Non si smentisce l’atteggiamento poco democratico di questa maggioranza – si legge nell’intervento dei pentastellati – che coglie sempre l’occasione per mostrare il suo volto poco incline al dialogo, alla trasparenza e al contraddittorio, su argomenti tra l’altro di particolare interesse per la cittadinanza come appunto quello dell’accoglienza dei profughi in via Sauro”.

Le parole, in particolare, sono quelle di Annamaria Pacilio, portavoce in consiglio del Movimento 5 Stelle, la quale stigmatizza il comportamento del presidente della commissione economia solidale Carlo Lippi. “Davanti a un folto gruppo di cittadini intervenuti nella seduta di ieri mattina – si precisa – alla quale tra l’altro erano stati invitati non solo i membri di diritto, ma anche i Capigruppo Consiliari, il presidente non ha infatti concesso la parola alla consigliera, in contrasto con una prassi ormai consolidata nel tempo, e contravvenendo agli accordi presi nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale dove era stata proposta una Commissione aperta sul tema immigrazione per favorire la partecipazione dei cittadini e garantire massima trasparenza e possibilità di confronto tra le parti. Tutti buoni propositi, come si vede, caduti miserevolmente nel vuoto; in compenso è ormai ufficiale il mini hub di via Sauro non si farà: ed è già qualcosa: si rischiava una rivoluzione di piazza dei cittadini esasperati dalla continua bagarre di extracomunitari per le vie e di dare vita all’ennesima esperienza di accoglienza spiccia, raffazzonata, o ‘alla meno peggio’, che poteva far degenerare una situazione di per se’ già precaria. Adesso chiederemo con forza anche le riprese video in diretta nelle Commissioni pubbliche e vediamo cosa risponde la maggioranza”, conclude Annamaria Pacilio.