Francigena Tuscany Marathon al via da Pietrasanta

4 settembre 2017 | 13:23
Share0
Francigena Tuscany Marathon al via da Pietrasanta

Partirà da piazza Duomo, cuore di Pietrasanta, la prima edizione della Francigena Tuscany Marathon, un appuntamento che richiamerà 2mila pellegrini, già iscritti a questa camminata internazionale, non competitiva e a passo libero di 42 chilometri sul tracciato della cristianità. Un grande evento in programma domenica 24 settembre, organizzato dall’amministrazione comunale guidata e dall’associazione Amici della Francigena Pietrasanta, in collaborazione con l’arciconfraternita della Misericordia di Lucca e Lucca Ospitale, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo e di tanti altri sponsor.

I partecipanti sono 1.942, oltre la metà provenienti dalla Toscana, il 58 per cento donne, il 42 per cento uomini. Il percorso sull’antico itinerario di Sigerico prevede anche una family marathon da Pietrasanta a Camaiore (10 chilometri) e una half marathon da Pietrasanta a Valpromaro (21 chilometri). L’iniziativa è stata presentata nella sala del consiglio comunale dal sindaco Massimo Mallegni e dall’assessore alle tradizioni popolari, Lora Santini, referente del progetto. Presenti l’assessore allo sport, Andrea Cosci, Paola Brizzolari, consigliere comunale con delega alla cultura e il parroco del Duomo, monsignor Stefano D’Atri. Tra i promotori della marcia anche il consigliere Daniele Taccola. Il via è previsto alle 7 del 24 settembre, ma l’arrivo dei pellegrini a Pietrasanta è atteso già per sabato 23, giornata ricca di appuntamenti collaterali. Per l’occasione saranno aperti tutti gli spazi espositivi della città e saranno a disposizione guide per visitare il museo dei bozzetti, il museo archeologico, il campanile, il battistero e la Sala del consiglio. In Sala delle Grasce, nel complesso del chiostro di Sant’Agostino, sarà inaugurata la mostra di Matteo Castagnini, interamente dedicata alla Francigena. Alle 17,30 è in programma la sfilata di musici e sbandieratori della contrada La Cervia. “Gli investimenti che stiamo facendo per la valorizzazione del nostro territorio – ha detto il sindaco Massimo Mallegni – costituiscono un elemento di sviluppo culturale ed economico. Anche la Francigena a suo tempo è stata, come via di comunicazione, un motore di sviluppo e di collegamento tra i popoli, una via di scambio tra le comunità”. L’amministrazione ha deciso che anche gli ombrelli volanti di via Mazzini resteranno appesi fino al passaggio dei camminatori. “Vogliamo accogliere i pellegrini nel modo migliore – spiega l’assessore Santini – Pietrasanta è stata scelta come punto di partenza perché è fulcro e capitale della Versilia storica, tappa fondamentale della via Francigena, a 450 chilometri sulla via Aurelia da Roma e dalla tomba di San Pietro”. Un evento con una forte connotazione culturale come sottolinea Paola Brizzolari: “Il recupero delle nostre radici è un passaggio cruciale per comprendere chi siamo e in quale direzione andiamo. È la tradizione che forgia la cultura dei popoli”.