
Torna a Viareggio la festa sul sagrato con una tre giorni dedicata – come l’anno scorso – alle tradizioni popolari di Viareggio. Un viaggio nella città che sarà affiancato da una bella mostra Viareggio in foto che si terrà nel campetto della parrocchia di Santa Rita (con orario 18-23), una personale di Carlo Cerri in arte Charly che con il suo obbiettivo ha ripreso particolari e suggestivi immagini, in un racconto visivo della città.
Festa sul sagrato è frutto di una collaborazione tra la parrocchia di Santa Rita e l’associazione Promo-Terr che hanno raccolto per questa festa l’adesione e la partecipazione attiva di molti viareggini.
Il tema di giovedì 7 saranno le Baldorie ed alle 19 Franco Anichini (pittore e scrittore) prenderà spunto dal suo quaderno della Torre I pretini – Le Baldorie edito da Pezzini Editore per parlare di questa antica festa con i suoi ricordi di ragazzo di una comunità d’altri tempi, ma da recuperare.
Dopo l’incontro-racconto, si passa alla cena con la cucina tipica, alle 21 Baldorie in… Vernacolo, spumeggiante spettacolo che tra ironia, musica e sberleffi racconta di questa festa sconosciuta ai ragazzi di oggi. Il cast è composto da Mario Bindi con i piccoli del Coro Arcobaleno di Note, Adriano Barghetti, I geriatrici salmastrosi (Maria Urso e Vincenzo Cupisti) Franco Anichini, Lidia Cerri, Renato Gerard, Martina Laurenti, Antonio Melani, Maria V.Nardini, Andrea Pinucci, Antonio Tomei ed assicura un ponte generazionale tra artisti affermati e giovani talenti, una serata all’insegna del divertimento, ma anche della cultura e della storia di Viareggio. Lo spettacolo (come in tutte le altre sere) sarà fatto sul sagrato della chiesa di Santa Rita ad ingresso libero (per chi è interessato a cenare può prenotare il tavolo al numero 320.3895809).
Venerdì (8 settembre) per la festa della madonna la giornata è centrata sulla spiritualità con un’attenzione particolare alla Casa famiglia Giovanni Paolo II. Il programma prevede alle 17 la tradizionale messa alla Madonnina in pineta, successivamente tornando alla parrocchia la partecipazione straordinaria del soprano Pascale Coulombe Grossi che alle 19 all’interno della chiesa di Santa Rita intepreterà l’Ave Maria di Schubert. Alle 21 una rappresentazione del coro Beata Assunta Marchetti di Camaiore, sotto la direzione di Stefania Ceragioli offrirà un piccolo assaggio dal repertorio musicale Particolare interessante è che sarà eseguito un brano inedito, Invocazione alla Vergine, musicato dal professor Paolo Razzuoli. La serata continua con un intrattenimento a favore della Casa famiglia.
Sabato (9 settembre) c’è Viareggini doc, la giornata dedicata ad Egisto Malfatti, che segue il canovaccio delle altre serate con l’incontro-racconto alle 18, la cena alle 20 e lo spettacolo Omaggio ad Egisto alle 21.