Legambiente, campagna per la tutela delle dune della Lecciona e della macchia mediterranea

6 settembre 2017 | 10:07
Share0
Legambiente, campagna per la tutela delle dune della Lecciona e della macchia mediterranea

Una campagna di Legambiente per la tutela delle dune della Lecciona e della macchia lucchese. Si intitola Fermiamo il furbetto e consisste in un controllo ‘dal basso’ sullo stato di conservazione del territorio per chi “ama e frequenta questi luoghi e si sente indignato per le continue violazioni di cui è testimone”.

“La battaglia parte – dicono da Legambiente – dalla constatazione che quest’anno più che mai la macchia lucchese ed in particolare la spiaggia e le dune della Lecciona sono state sottoposte ad una “pressione” notevole con abusi e illeciti di vario tipo (che vanno dal transito e stazionamento di auto e motorini in pineta e sulla spiaggia, agli accampamenti abusivi, al danneggiamento di strutture di servizio e dell’ambiente naturale, ad attività imprenditoriali abusive e non autorizzate e sottoposte a sequestro da parte delle forze dell’ordine) in gran parte dovuti ad una carenza di controllida parte delle istituzioni preposte. Numerose sono le segnalazioni pervenuteci, o da noi stessi riscontrate, di illeciti sempre più frequenti e sempre più ignorati, nonostante i ripetuti solleciti agli organi di vigilanza del Comune di Viareggio e del Parco”. 
“Alle persone chiediamo di unirsi a noi – dice Legambiente – segnalarci gli illeciti riscontrati e chiedere ogni volta l’intervento degli organi preposti alla vigilanza (Polizia Municipale di Viareggio (0584.46543), vigilanza Parco Massacuccoli (050.539370-75-76). Il passo successivo sarà quello di pretendere che chi è preposto alla gestione di quest’area, tanto preziosa quato fragile, si assuma le proprie responsabilità”.