Tre giorni di eventi alla Torre Matilde di Viareggio

Riapriamo la Torre Matilde: da domani 8 a domenica (10 settembre), incontri, cacciucco e la Baldoria, all’ombra del monumento più amato di Viareggio. Una manifestazione organizzata dal Comune di Viareggio con la preziosa collaborazione della Cooperativa pescatori Copav (cittadella della Pesca), la Croce Verde, e l’associazione Terra di Viareggio, oltre ad altre realtà locali.
La festa inizia domani (8 settembre) con la tradizionale Baldoria e la Cacciuccata alla viareggina in piazza Genovali dalle 20 alle 23.
Domenica (10 settembre) alle 21, Le nonne e le mi nonne: sul palco allestito ai piedi della Torre saliranno il professor Anichini e Rodolfo Martinelli che rievocheranno attraverso letture, momenti di storia viareggina.
Durante la tre-giorni, all’interno della Torre Matilde verranno esposte alcune opere pittoriche del Maestro Giovanni Lazzarini detto Menghino: la mostra sarà visitabile dalle 17 alle 20. La Torre Matilde resterà aperta per un mese, dall’8 settembre all’8 ottobre prossimo con mostre ed iniziative varie grazie alla collaborazione dell’associazione Terra di Viareggio.
“Il Comune con le associazioni culturali, di volontariato, realtà produttive e semplici cittadini, insieme alla riapertura della Torre Matilde ha deciso di riproporre alla città la tradizione delle baldorie – commenta il consigliere David Zappelli -: unendo il sacro al profano: anche la messa sarà di nuovo celebrata all’aperto davanti alla cappella”.
“Ci sarà la baldoria con la partecipazione dei cittadini e delle famiglie della stazione vecchia, di via Guerrazzi in particolare. Per questo – conclude Zappelli – devo ringraziare oltre ai cittadini della zona, la Croce Verde, l’associazione Libeccio che con la protezione civile garantirà la sicurezza, l’associazione nazionale vigili del fuoco, la Cittadella della Pesca che cucinerà il cacciucco, l’associazione Mi curo di me e Terra di Viareggio che custodirà la Torre”.
Per permettere il regolare svolgimento della festa, dalle 16 alle 24 di sabato (9 settembre) sarà vietata la sosta su tutta la piazza destinata a parcheggio posto all’ingresso del mercato dell’ortofrutta e fronte istituto bancario; in via Pisano, lato mare, dalla via Coppino alla via Savi; e in via Coppino, ambo i lati, dalla via Burlamacchi al Largo Taylor;
Circolazione vietata invece, dalle 17,30 e comunque dal momento che se ne presenta la necessità e fino alle 24 in via Coppino nel tratto compreso tra la via Burlamacchi e il Largo Taylor, in via Coppino, in direzione monti, dal viale dei Tigli al Largo Risorgimento (nel tratto tra il viale dei Tigli e la via XXIV Maggio potranno accedere esclusivamente i residenti e quanti ne abbiano comprovato motivo); sul ponte di Pisa in entrambe le direzioni di marcia.