Versiliana, stagione ok: in 85mila agli eventi

8 settembre 2017 | 15:21
Share0
Versiliana, stagione ok: in 85mila agli eventi

Il presidente della Fondazione Versiliana Piero Di Lorenzo e i componenti del Consiglio di gestione hanno scelto il consiglio comunale di Pietrasanta per presentare questa mattina (8 settembre) ai consiglieri e alla stampa, la situazione economico-finanziaria e gestionale della Fondazione Versiliana. In particolare il presidente Di Lorenzo ha comunicato i dati relativi alle presenze che hanno animato la Versiliana nella stagione che sta per concludersi e che sono attualmente quantificate in circa 85.000 unità, di cui 19.188 per gli eventi della stagione teatrale firmata da Massimiliano Simoni, 12.500 alla Versiliana dei Piccoli, 15.500 agli Incontri al Caffè, 15.000 alla Festa del Fatto Quotidiano, 5.000 per le mostre e il resto da suddividersi per le altre attività realizzate per conto del Comune. Gli incassi totali della stagione teatrale sono stati di 502.401, 62.

“Sono numeri incoraggianti – ha commentato il presidente Di Lorenzo -. Il totale degli incassi degli spettacoli comprende sia gli quelli organizzati direttamente sia quelli organizzati da imprenditori dello spettacolo. Il fine istituzionale della Fondazione Versiliana è infatti quello di organizzare attività volte alla promozione del territorio, così come attività turistiche e culturali, ma l’organizzazione di spettacoli è – per una serie di fattori – una attività ad alto rischio. Per questo abbiamo ritenuto giusto affidarla ad imprenditori privati che si sono fatti carico del rischio d’impresa, consentendoci di assolvere al nostro fine istituzionale, ovvero offrire attività culturali”.
L’audizione al Consiglio Comunale è stata però soprattutto utilizzata dal presidente Di Lorenzo per informare in merito al “metodo” utilizzato per risanare i conti della Fondazione, ridare smalto al brand “Versiliana” e dare vita ad un’importante opera di restauro degli immobili e recupero delle strutture tecnologiche. Il tutto ottenuto fissando i costi alla metà circa dei “costi storici” certificati nei bilanci precedenti. Infatti, al netto dei costi per il pagamento dei debiti pregressi (mutui) ed aggiustamenti di bilancio (accantonamenti per rischi connessi a cause civili, impossibilità di riscossione dei crediti etc…) i costi per la conservazione e manutenzione della Villa Versiliana e per la promozione del territorio e delle sue attività turistiche e culturali si attestano nella proiezione al 31 dicembre 2017, intorno ai 750.000 euro.
“Credo che la direzione che si è intrapresa sia quella corretta – ha sottolineato il sindaco Massimo Mallegni -. Quando ho dato incarico a Di Lorenzo e a questo Consiglio di gestire la Fondazione, l’ho fatto scegliendo al di fuori delle logiche politiche: ho voluto semplicemente affidarmi ai migliori, a persone di grande professionalità e capacità. Sono contento del percorso che la Versiliana ha fatto fino a qui, sia dal punto di vista finanziario che culturale. Se la pluralità dell’informazione è l’elemento distintivo e indispensabile di un’offerta culturale, il Caffè di questa stagione ne è stato il simbolo. Il Caffè così come la Città di Pietrasanta sono aperti ad ogni tipo di opinione e di idee, e questo è un fatto riconosciuto ed apprezzato sia in ambito culturale e politico”.
L’occasione è stata però anche quella di lanciare alcune novità che riguarderanno la prossima stagione. “Nell’ultimo Cda – ha annunciato inoltre Di Lorenzo – abbiamo deliberato di inviare a tutti i bambini residenti nel Comune di Pietrasanta una card che darà diritto all’ingresso gratuito agli spettacoli dello spazio bambini, ma non solo. Daremo la possibilità ai cittadini di prenotare l’ingresso al teatro per assistere gratuitamente agli spettacoli teatrali fino ad esaurimento dei posti disponibili. Infine, volendo far fruite ai i cittadini di Pietrasanta del dividendo delle attività della Fondazione, per le future assunzioni di personale stagionale daremo priorità ai residenti nel comune”.