Festa del volontariato a Querceta, definito il programma

Ultima chiamata per le associazioni che desiderano partecipare all’edizione 2017 di Volontariamente Insieme… per gli altri la festa promossa dal Comune e dalla consulta comunale del volontariato e delle associazioni di Seravezza e in programma sabato 23 e domenica 24 settembre in via Alpi Apuane a Querceta. Il termine per le iscrizioni è scaduto domenica scorsa, ma gli organizzatori accetteranno anche le domande che perverranno entro domani (13 settembre). Per iscriversi è necessario utilizzare il modulo disponibile sul sito web www.consultaseravezza.it. La partecipazione alla Festa del Volontariato è aperta a tutte le associazioni che operano sul territorio della Versilia. All’evento aderiscono le Consulte di Stazzema, Massarosa e Pietrasanta e la delegazione di Lucca del Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana).
Nel corso di un’affollata riunione nella sala Cope di Querceta, i responsabili del Comune e della consulta di Seravezza venerdì scorso hanno intanto presentato il programma semi ufficiale della due giorni. Il via sarà sabato 23 settembre alle 18 con l’apertura degli stand delle associazioni. Alle 18,30 il primo importante appuntamento della festa: la tavola rotonda È vietato morire sul tema della violenza di genere a cura del Cesvot di Lucca in collaborazione con alcune associazioni che operano sul territorio in questo delicato ambito. Alle 20 spazio informativo sui progetti di solidarietà promossi da Unicoop Tirreno e, a seguire, apericena offerto dall’organizzazione. Chiusura della prima giornata alle 21,15 con il concerto della tribute band dei Queen Radio Ga Ga (ingresso libero). Domenica 24 settembre il grande spazio verde della festa sarà animato e vivace fin dal mattino. Questo il programma di massima: alle 9,30 la messa e benedizione delle associazioni; saluto delle istituzioni e apertura della giornata; alle 10,30 esibizioni e presentazioni a cura delle associazioni; alle 11 spazio Cesvot La rete crea legami in cui le consulte di Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Massarosa si confronteranno su buone prassi ed esperienze per la creazione di reti di solidarietà nei territori; alle 12 esibizioni a cura delle associazioni; alle 12,30 pranzo sociale L’amicizia vien mangiando; alle 14 ripresa delle esibizioni e presentazioni a cura delle associazioni; alle 16 prima edizione di Versilia OperAttiva, esercitazione a cura delle associazioni di protezione civile; alle 17 concerto della filarmonica Basilio Stagi; alle 17,30 chiusura della festa con il flashmob Voliamo in alto…insieme, con lancio di palloncini colorati da parte delle associazioni.
La festa sarà organizzata in aree tematiche: uno spazio riservato alle esibizioni motociclistiche, uno al gioco della pallavolo, uno al tiro con l’arco, una vasca per le immersioni subacquee, un campo di addestramento cinofilo, due palchi per le esibizioni delle associazioni e un vero e proprio campo base della protezione civile dotato di tutto ciò che serve per la gestione di un’emergenza (cucina da campo, mensa, tende dormitorio, segreteria e punto medico avanzato).
Ulteriori dettagli sul programma saranno resi noti nei giorni immediatamente precedenti l’evento.