A Querceta incontro con i giovani che vogliono fare impresa

Far conoscere e promuovere tutte le risorse e i progetti che possono sostenere la crescita dell’imprenditoria giovanile. In questa direzione si muove da tempo il settore politiche giovanili del comune di Seravezza che, a tal fine, organizza per giovedì 28 settembre alle 10 alla Casa dei giovani di Querceta un nuovo appuntamento informativo sul tema.
Per l’amministrazione comunale saranno presenti Vanessa Bertonelli, consigliere incaricato alle politiche giovanili e pari opportunità e Sabrina Verona, consigliere con delega al commercio e alle attività produttive. Con loro, interverranno Valentina Cesaretti, responsabile Confesercenti Versilia, e Ilaria Nieri del settore credito Confesercenti Versilia per illustrare i progetti a sostegno dei giovani professionisti e imprenditori.
In particolare, per i giovani che tentano la strada dell’imprenditoria, la Regione Toscana, tramite il progetto Giovanisì, prevede misure e bandi per la formazione e per la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero così da poter intraprendere il coraggioso percorso del mettersi in proprio con più serenità. Vanessa Bertonelli ha seguito fin dall’inizio del mandato la programmazione di Giovanisì e questo non è il primo incontro dedicato alle misure regionali a favore dei giovani: “Giovanisì è un progetto che dà ai ragazzi innumerevoli possibilità: dal lavoro allo studio, fino alla casa. Pertanto credo che sia compito degli enti locali diffondere in modo capillare e costante tutte le informazioni sulle strategie della regione. Questo incontro è aperto a tutti. In particolare, però, ci piacerebbe confrontarci con i giovani professionisti e con chi intende avviare o ha avviato da poco un’impresa sul territorio per dare loro tutte le indicazioni necessarie per usufruire dei bandi attivi o in attivazione a breve. Per accrescere il livello dell’occupazione giovanile e femminile il primo passo è quello di rendere i giovani consapevoli delle possibilità e di diffondere informazioni corrette e aggiornate. Ecco il perché dell’incontro”. Fino al 30 settembre rimarrà aperto il bando del progetto regionale Giovanisì che prevede l’assegnazione di voucher formativi individuali destinati alla formazione dei giovani lavoratori autonomi delle professioni intellettuali, mentre a partire dal 18 settembre sarà attivo un nuovo bando finanziato con il Programma operativo regionale del fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 per la creazione di impresa e il microcredito. Il nuovo avviso presenta un’importante novità: la possibilità di fare domanda anche per i liberi professionisti. Il bando si inserisce all’interno del Fondo europeo di sviluppo regionale della Toscana, che dallo scorso marzo è utilizzato per favorire la nascita di nuove imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio, turismo e terziario e che fino ad ora ha messo a disposizione 16 milioni di euro sotto forma di microcredito.