Seravezza, celebrato l’anniversario del Villaggio Unrra Casas

Celebrato domenica scorsa (17 settembre) a Seravezza il 70esimo anniversario della nascita del Villaggio Unrra Casas, il quartiere di via Roosevelt realizzato nel 1947 con i fondi della ricostruzione post-bellica delle Nazioni Unite: 8 edifici di edilizia popolare – dai seravezzini presto ribattezzati “le casine” – che sorsero al posto del campo sportivo dell’epoca e che alla fine della seconda guerra mondiale furono provvidenziali per restituire un tetto a 32 famiglie rimaste senza casa.
L’evento è stato promosso dal Comitato di quartiere d’intesa con l’amministrazione comunale di Seravezza. Folta la partecipazione popolare, per un pomeriggio di festa e di riflessione che ha riportato alla luce una significativa pagina della storia cittadina. A suggello della ricorrenza è stata collocata una targa all’inizio di via Roosevelt riportante il nome del quartiere e le date “1947” – “2017”. Al taglio del nastro è intervenuto il sindaco Riccardo Tarabella. Presenti in rappresentanza dell’Amministrazione comunale anche il vicesindaco Valentina Salvatori e il presidente del consiglio comunale Riccardo Biagi, nella veste anche di coordinatore degli eventi istituzionali del Comune. Molto interessante e apprezzata la mostra allestita dal comitato dei residenti con le foto storiche della zona prima e dopo la costruzione del Villaggio, scene di vita popolare e documenti d’epoca. Il pomeriggio è stato allietato dalla musica della Filarmonica di Riomagno e da un ricco buffet offerto dai residenti a tutti i cittadini convenuti. “Rendiamo pieno merito agli abitanti delle casine per aver promosso un’iniziativa che si colloca alla perfezione nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per il recupero e la valorizzazione della memoria – ha detto il sindaco Tarabella nel suo intervento -. Memoria che ci permetta di ricostruire il nostro passato, comprenderlo, metterlo a frutto. Che ci ricordi, come in questo caso, le brutture della guerra e di un periodo storico al quale ci auguriamo di non dover mai più tornare e che ci faccia apprezzare il valore della solidarietà e dell’essere comunità”.
Gli otto edifici di via Roosevelt furono costruiti dal Comitato amministrativo soccorso ai senzatetto (Casas) con i fondi messi a disposizione dall’Unrra, organizzazione delle Nazioni Unite precedente al Piano Marshall che forniva aiuti materiali ai Paesi devastati dalla guerra. Nel comune di Seravezza altri villaggi Unrra sorsero a Corvaia e a Ripa. “L’idea di festeggiare il 70esimo anniversario delle ‘casine’ è nata per consentire a chi da sempre risiede nel quartiere di portare alla memoria collettiva il ricordo e l’esperienza della vita in quei primi anni del Dopoguerra, coinvolgendo in tal modo anche le giovani generazioni e coloro che più di recente sono venuti ad abitare qua – ha detto Danila Giovannetti parlando a nome del Comitato di via Roosevelt -. Per la riuscita della festa ognuno ha contribuito mettendo a disposizione ciò che poteva dare o che sapeva fare realizzando una condivisione vera, concreta (per niente virtuale) che alla fine ha rafforzato i legami di una comunità che è cambiata negli anni, ma che ha saputo ritrovarsi e riconoscersi in una storia comune”.
“Stiamo valutando con il Comitato la possibilità di raccogliere in un dvd o in una piccola pubblicazione le foto storiche e le riproduzioni dei documenti d’epoca esposti domenica scorsa, nonché le foto e i filmati della festa di questo 70° anniversario”, aggiunge il presidente del consiglio comunale Riccardo Biagi. “Un bell’evento che ci auguriamo possa essere replicato per celebrare la ricorrenza anche dei Villaggi Unrra di Corvaia e Ripa, anch’essi inaugurati nel 1947. Qualora i residenti vogliano attivarsi in tal senso l’amministrazione comunale si renderà disponibile a collaborare com’è stato a Seravezza”.