Trapianto di midollo, mostra fotografica a Pietrasanta

19 settembre 2017 | 11:45
Share0
Trapianto di midollo, mostra fotografica a Pietrasanta

Una vida sin Tapaboca – Una vita senza mascherina: è il titolo della prima mostra fotografica di Atmo Onlus, l’associazione per il trapianto di midollo osseo, che da più di dieci anni è in prima linea contro il cancro infantile, grazie ad un programma umanitario che nel corso degli anni ha consentito a più di 450 pazienti venezuelani di curarsi in Italia e di sottoporsi al trapianto di midollo osseo. Il tapaboca, in italiano mascherina, è un filtro che da sempre accompagna i malati di leucemia e cancro durante il loro percorso di cura: serve ai pazienti per proteggersi da un possibile contagio di batteri, virus ed altri agenti esterni che potrebbero aggravare ulteriormente le loro condizioni di salute, ma allo stesso tempo incarna il simbolo dei limiti che la malattia impone ai pazienti. Un filtro non solo in ingresso ma anche in uscita, nel poter liberare i propri movimenti, la propria voce, il sorriso, il respiro, il presente ed il futuro.

Gli scatti, ad opera di Ivan Bianchini, hanno l’obiettivo di raccontare le persone prima che i pazienti, in una serie di duplici ritratti che aprono una finestra sui loro sogni, aspirazioni e desideri futuri, guardando oltre la malattia, oltre la mascherina, svelando ciò che si cela dietro.
La mostra, che si terrà a conclusione della settimana nazionale dedicata alla donazione di midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, verrà presentata in anteprima il 24 settembre, a partire dalle 20, nella splendida cornice del Ristorante Via di Mezzo di Gabriele Salani, a Pietrasanta, dove per l’occasione verrà allestita un’elegante cena a buffet, con aperitivo di benvenuto e una selezione di piatti di terra e di mare a cura dello chef.
La quota di partecipazione è di 30 euro a persona (per i bambini invece non è prevista nessuna quota), grazie ai quali Atmo Onlus potrà sostenere i costi delle cure farmacologiche a favore dei bambini colpiti dalla leucemia, attualmente in cura presso l’Ospedale Especialidades Pediatricas di Maracaibo, Venezuela. Una serata all’insegna dell’arte, del buon cibo e della solidarietà, aperta a tutti. Si prega di confermare la propria partecipazione entro il 21 settembre, scrivendo a info@atmo-onlus.org oppure telefonando ai numeri 0584/793312 – 3921522050 – 3402726685.