Bicistaffetta sul percorso della ciclovia tirrenica

20 settembre 2017 | 11:12
Share0
Bicistaffetta sul percorso della ciclovia tirrenica

Partono in bicicletta domenica (24 settembre) da Ventimiglia, con un prologo sabato in terra francese, più di 50 ambasciatori della 17esima edizione di Bicistaffetta (www.bicistaffetta.it), la manifestazione organizzata ogni anno da Fiab-Federazione Italiana Amici della Bicicletta per promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale Bicitalia (www.bicitalia.org) e sensibilizzare, lungo il percorso, i rappresentanti delle istituzioni e le comunità locali sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo.
Per l’edizione 2017 di Bicistaffetta, dal 24 al 30 settembre, Fiab ha scelto di mappare il tratto settentrionale della ciclovia tirrenica da Ventimiglia a Pisa per un totale di 444 chilometri, percorso identificato anche dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti come prioritario nei finanziamenti della ciclabilità nazionale, in considerazione dell’impegno già dimostrato dalle Regioni Liguria e Toscana sulla mobilità sostenibile. La manifestazione è preceduta quest’anno da un prologo internazionale nella giornata di sabato con pedalata da Ventimiglia a Mentone e ritorno, seguita da un incontro in cui si parlerà della realizzazione del collegamento transfrontaliero Italia/Francia e del completamento e riqualificazione delle passeggiate a mare con ciclabile in sede propria di qualità.

Dopo aver pedalato per cinque giorni lungo la parte ligure della Ciclovia Tirrenica (programma dettagliato con tappe di seguito) Bicistaffetta tocca la Toscana nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 settembre.
“Già oggetto di studio di fattibilità da parte della Regione Toscana, questo tratto della ciclovia tirrenica non è ancora realizzato – spiega Antonio Dalla Venezia – E’ dunque fondamentale valorizzare gli interventi già esistenti, come i molti itinerari ciclabili tra Massa e Pisa o le ciclovie urbane di Massa Carrara e di Viareggio, ricucendo i diversi tratti. È necessario, inoltre, rendere ciclabile l’attraversamento del fiume Serchio, per dare continuità a un percorso che rappresenterebbe, così, un volano per il turismo sostenibile in bicicletta”.
Il turismo in bicicletta è in fortissima crescita e muove un bilancio di circa 3,2 miliardi di euro solo per l’Italia. Per avere un ritorno economico sul territorio sempre più interessante, è basilare lavorare nel breve tempo alla realizzazione delle infrastrutture necessarie a chi si muove sulle due ruote, a partire dai percorsi ciclabili. “Con Bicistaffetta vogliamo far presente a tutte le amministrazioni locali attraversate dalla Ciclovia Tirrenia che, finalmente, il Governo ha stanziato i primi fondi dedicati a questo tratto – aggiunge Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab – I progetti per interventi mirati sono già nei piani regionali di Liguria e Toscana e nella bozza dei piani del Lazio dove la ciclovia prosegue fino a Roma. Quello che serve è dare seguito alle progettualità ed agire concretamente in modo celere”.
Bicistaffetta 2017 ha ottenuto il patrocinio di: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Regioni Liguria e Toscana; Comuni di Genova, Imperia, Savona, Ventimiglia, Sestri Levante, Levanto, Per ulteriori informazioni: www.bicistaffetta.it – www.fiab-onlus.it