Francigena Tuscany Marathon, tanti eventi collaterali a Pietrasanta

Tutto pronto per la prima edizione della Francigena Tuscany Marathon: il Comune di Pietrasanta si prepara al meglio per accogliere gli oltre 2mila camminatori attesi in città. In concomitanza con la marcia di 42 chilometri, organizzata dagli Amici della Francigena capitanati da Adriano Bigongiari, l’assessorato alle tradizioni popolari lancia il weekend del pellegrino, mettendo in calendario tanti eventi collaterali a tema, tutti dedicati alla via Francigena.
Un cartellone denso di appuntamenti per celebrare il grande evento che si svilupperà dal cuore della piccola Atene fino a Lucca lungo il cammino della cristianità. Tre i percorsi che partiranno alle 7 di domenica (24 settembre) da piazza Duomo, con una Family Marathon Pietrasanta – Camaiore (10 chilometri) e una Half Marathon Pietrasanta – Valpromaro (21 chilometri). Per l’occasione, nella giornata di sabato (23 settembre), in sala delle Grasce (alle 16) sarà inaugurata la mostra di Matteo Castagnini, con l’installazione open air di una tela di 25 metri, calata dal campanile di piazza Duomo, ispirata alla simbologia cristiana. Alle 17 in centro storico arriveranno tamburi, sbandieratori e figuranti della contrada La Cervia per riportare Pietrasanta indietro nel tempo, all’epoca del Medioevo. Alle 19 in Duomo sarà celebrata dal parroco, monsignor Stefano D’Atri, la Santa Messa del pellegrino, con la benedizione dei camminatori e l’esposizione, in via straordinaria, della Madonna del Sole. Saranno aperti in contemporanea tutti gli spazi espositivi della città e saranno a disposizione guide per visitare il museo dei Bozzetti, il museo Archeologico, il museo Barsanti, il campanile, il battistero e la sala del Coniglio. “Abbiamo voluto valorizzare al massimo la Francigena Tuscany Marathon – spiega l’assessore Lora Santini – un grande evento che rafforza l’immagine di Pietrasanta come tappa cruciale dell’itinerario di Sigerico, in sintonia con il nostro progetto di qualificare come Francigena dell’arte il tratto del cammino che attraversa la nostra città”.
I pellegrini potranno beneficiare anche del museo diffuso e della grande mostra di Park Eun Sun, potranno transitare sotto gli ombrelli volanti di via Mazzini, che resteranno appesi per l’ultimo fine settimana. Alle 18 è in programma nella chiesa di Sant’Agostino il concerto del quartetto d’archi Mirabell, dedicato alle colonne sonore più famose, tributo a Cortinametraggio in Tour, la due giorni dedicata al cinema breve. Alle 21, nell’ambito della rassegna, sarà proiettato il corto Piccole cose di valore non quantificabile, in omaggio a Paolo Genovese; a seguire, la proiezione del film Una famiglia perfetta e l’incontro con il regista.
“La Francigena Tuscany Marathon – spiega il consigliere comunale Daniele Taccola, referente per la via Francigena – è un appuntamento storico culturale, ma anche ludico sportivo di grande valenza, la sintesi di un connubio perfetto per Pietrasanta, che oggi punta sull’arte ma anche sulla qualità della vita. Gli Amici della Francigena ci hanno dato un’opportunità unica, un’occasione da non perdere per mostrare a tutti quanto la nostra città ha da offrire”.