Renato Missaglia firma il manifesto del Carnevale di Viareggio 2018

Uscire dalla quotidianità per spiccare il volo verso sogni di libertà, fantasia e creatività. E’ questo il messaggio che vuole trasmettere il manifesto del Carnevale di Viareggio 2018 firmato dall’artista Renato Missaglia. Gioia, libertà, gioco, divertimento, voglia di stupire e lasciarsi coinvolgere sono le sensazioni che l’opera vuole suscitare in chi l’osserva. Come il Carnevale di Viareggio, che con la straordinaria creatività dei suoi maestri costruttori, ogni anno, dal 1873, coinvolge il pubblico in uno spettacolo unico ed emozionante. “Un mondo di favole e di grandi artisti che lavorano a tempo pieno per realizzarle”, spiega Renato Missaglia dopo aver incontrato i maghi della cartapesta al lavoro alla Cittadella.
“Il mio manifesto – sono le parole dell’artista -, volutamente informale, intende trasferire al fruitore il desiderio di sognare, di volare, di immergersi in un mondo dove ognuno possa sganciarsi dalla quotidianità e ritrovarsi in situazioni ‘uniche’, libero anche di tornare bambino. La differenza fra l’artista e il resto del mondo è che l’artista riesce a “stravedere”, a vedere oltre la quotidianità; proprio come gli artisti del Carnevale di Viareggio, che con le loro opere allegoriche riescono ad osservare la realtà dal punto di vista privilegiato della satira. Io desidererei che ognuno, guardando il manifesto, ci vedesse il suo mondo o quantomeno il mondo che desidererebbe, ritornando fanciullo con la mente e il cuore ricolmi di sogni e progetti da realizzare”.
“L’opera di Renato Missaglia – spiega la presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci – arricchisce il patrimonio artistico, storico e culturale del Carnevale di Viareggio. Un manifesto d’autore firmato da uno dei più prestigiosi e apprezzati artisti italiani che vanta collaborazioni ed esposizioni in tutto il mondo e che contribuirà a rendere ancora più internazionale il nostro Carnevale”.
L’opera è stata presentata in piazza Cavour, nel cuore storico di Viareggio, sotto le logge del mercato, là dove nel 1946 vennero costruiti i primi carri allegorici della rinascita, dopo la guerra. “Quest’opera – ha sottolineato l’assessore al turismo Patrizia Lombardi – da oggi entra a far parte della storia del Carnevale di Viareggio e viene presentata in un luogo simbolo per la città in un clima di festa”. Presenti i rappresentanti delle autorità e delle istituzioni tra cui la presidente del consiglio comunale di Viareggio Paola Gifuni, la consigliera provinciale Grazia Sinagra in rappresentanza della Provincia di Lucca, oltre ai partner del Carnevale di Viareggio.
La presentazione è stata una festa di musica e spettacolo con la sfilata della Banda Filarmonica La Versilia, da quest’anno banda ufficiale della manifestazione e ambasciatrice del brio e della musica viareggina. Si sono esibiti anche gli sbandieratori del Palio di Querceta che hanno proposto alcuni lanci con le nuove bandiere del Carnevale e che parteciperanno ai Corsi Mascherati.
Pronta anche la campagna di promozione con le affissioni nelle strade e nelle piazze e che – nella composizione grafica di Aldo Raveggi – vede protagonista Burlamacco mentre presenta sia il manifesto di Renato Missaglia, sia le date delle sfilate in programma sabato 27 gennaio, domenica 4 e 11 febbraio, martedì 13 e gran finale sabato 17 febbraio 2018. Il Carnevale di Viareggio 2018 sarà presentato nelle prossime settimane anche nei Mercati centrali di Firenze e Roma. In collaborazione con Toscana Promozione potrà essere presentato anche ad Eataly a New York.