Verso il contratto di lago, domani l’incontro alla Brilla

Domani (22 settembre) alle 17 si terrà nell’antico opificio La Brilla a Quiesa un incontro pubblico di avvio del processo partecipativo Verso il contratto di lago, nel quale saranno presentati alcuni dei principali progetti realizzati e in previsione per una maggiore tutela, promozione e sviluppo del lago di Massaciuccoli. L’evento è promosso dal Comune di Massarosa nell’ambito del progetto Retralags (P.O. Italia Francia Marittimo 2014-2020) grazie al quale il Comune finanzierà il progetto pilota La Porta del Lago, un importante intervento di riqualificazione dell’area fronte lago a San Rocchino.
Il processo partecipativo Verso il contratto di lago prevede nel mese di ottobre e novembre la attivazione di gruppi di lavoro ad iscrizione e frequenza obbligatoria, che si confronteranno su i progetti presentati all’incontro pubblico, e su altri progetti proposti dagli stessi partecipanti agli incontri. Gli interventi prioritari maggiormente condivisi dai partecipanti andranno a costituire una proposta di programma di azioni per il contratto di lago. La proposta di programma di azioni sarà sottoposta non solo ai soggetti che vorranno aderire al contratto di Lago, ma anche alle istituzioni (Regione, Comuni, ente parco, autorità di bacino distrettuale) impegnate nell’aggiornamento dell’accordo di programma nel quale è prevista la realizzazione del cosiddetto “tubone” (derivazione dal fiume Serchio). Il contratto di lago è uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata, che si propone di coordinare e mettere a sistema interventi e soggetti istituzionali e non che perseguono la tutela, lo sviluppo e la promozione del Lago di Massaciuccoli. I soggetti aderenti al contratto di lago sono soggetti pubblici e privati che, nel rispetto del proprio ruolo e delle proprie peculiarità, si impegnano volontariamente nella attuazione e gestione di un programma d’azione definito con modalità partecipative.
Il processo partecipativo è coordinato e gestito dall’associazione Comunità Interattive -Officina per la partecipazione. Per informazioni e maggiori dettagli contattare lo staff al 370.3309753 comunitainterattivemail.com,contrattodilago@comune.massarosa.lu.it.