Querceta, la festa del volontariato si apre con il focus sulla violenza di genere

Si apre con un tema forte e di drammatica attualità – la violenza di genere – la sesta edizione di Volontariamente… insieme per gli altri, festa del volontariato e delle associazioni di Seravezza in programma sabato (23 settembre) e domenica nell’area di via Alpi Apuane a Querceta. Comune e consulta del volontariato di Seravezza, accogliendo una proposta della delegazione del Cesvot di Lucca, presentano infatti lo spettacolo-denuncia dal titolo È vietato morire realizzato in collaborazione con le associazioni Donne per le Donne, Sabine e Casa delle Donne che nell’occasione presenteranno servizi ed attività a tutela e difesa di tutte le vittime di violenza.
L’appuntamento è per domani alle 18,30. “Ringraziamo Cesvot per questa opportunità che ci offre di aprire la Festa del Volontariato con un appuntamento di grande spessore e di strettissima attualità – dichiarano Francesca Bonin, consigliere delegato all’associazionismo del Comune di Seravezza, e Bruno Vangelisti, presidente della consulta del volontariato e delle associazioni – Di altrettanto rilievo è il secondo contributo di Cesvot in termini di contenuti, quello di domenica alle 11 dal titolo La rete crea legami, in cui le consulte di Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Massarosa si confronteranno su buone prassi ed esperienze per la creazione di reti di solidarietà nei territori”.
Alla festa del volontariato di Seravezza partecipano quest’anno 97 associazioni da 16 comuni diversi. Aderiscono ufficialmente anche le consulte di Pietrasanta, Stazzema e Massarosa. La manifestazione si terrà nella grande area verde di via Alpi Apuane dove sarà allestito un vero e proprio villaggio con stand, spazi per spettacoli, esibizioni, giochi ed esercitazioni. Molte le aree tematiche: uno spazio riservato alle esibizioni motociclistiche, uno al gioco della pallavolo, uno al tiro con l’arco, una vasca per le prove di immersione subacquea, un campo di addestramento cinofilo, un palco per le esibizioni delle associazioni e un vero e proprio campo base della protezione civile dotato di tutto ciò che serve per la gestione di un’emergenza (cucina da campo, mensa, tende dormitorio, segreteria e punto medico avanzato).
Il programma di sabato sera, dopo l’incontro dedicato alla violenza di genere, prevede alle 20 uno spazio informativo sui progetti di solidarietà promossi da Unicoop Tirreno e, a seguire, apericena offerto dall’organizzazione. Chiusura alle 21,15 con i concerto degli Abba Dream ad ingresso libero. La giornata di domenica si aprirà alle 9,30 con la santa messa, la benedizione delle associazioni e il saluto da parte delle istituzioni. Alle 10,30 esibizioni e presentazioni a cura delle associazioni. Alle 11, come già accennato, La rete crea legami a cura di Cesvot e alle 12,30 pranzo sociale L’amicizia vien mangiando. Alle 16 la prima edizione di Versilia OperAttiva, grande esercitazione che coinvolgerà diciotto associazioni di protezione civile con ben ottanta volontari impegnati. Alle 17 il concerto della Filarmonica Basilio Stagi e alle 17,30 la chiusura della festa con il flashmob Voliamo in alto…insieme e il lancio di palloncini colorati da parte delle associazioni.