
Si è chiusa con grande successo la due giorni di Cortinametraggio in viaggio, la sezione itinerante della 13esima edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, ideato e diretto da Maddalena Mayneri. La prima tappa ha visto l’omaggio a Paolo Genovese che per l’occasione ha ricevuto il premio Paul Picot, consegnato dall’attrice Elettra Mallaby alla presenza di Franco Boiocchi in rappresentanza di Paul Picot, del Vicesindaco del Comune di Pietrasanta Daniele Mazzoni e di Maddalena Mayneri che ha ringraziato le autorità per la bella opportunità di avere fatto tappa con Cortinametraggio a Pietrasanta.
Tra i momenti salienti la proiezione di una selezione dei migliori cortometraggi del festival alla presenza di alcuni dei giovani autori, tra cui il vincitore dell’edizione di Pietrasanta 2017 Giovanni Battista Origo premiato con una scultura in marmo dell’artista Stefano Pierotti.
Durante la serata in omaggio a Paolo Genovese, condotta dal giornalista Stefano Amadio, direttore di Cinemaitaliano.info.
Franco Boiocchi nel parlare del Premio Paul Picot ha detto: “Il nostro è un premio al momento, all’attimo perché il cinema è la capacità di far vivere l’attimo e il momento”.
“Quello che mi interessa nel cinema – ha spiegato Paolo Genovese nel ricevere il premio – è raccontare i rapporti umani ed emozionare. Raccontare storie con il desiderio che a qualcuno arrivi il messaggio che ho voluto trasmettere, questo è il mio obiettivo. il nostro è un lavoro dal valore relativo perchè dipende dal modo in cui gli altri lo recepiscono. A proposito di The Place, il suo prossimo film in uscita – ha detto – sarà un film drammatico su cosa le persone sono diposte a fare per ottenere ciò che vogliono”.
Un riconoscimento al regista anche dal vicesindaco del comune di Pietrasanta Daniele Mazzoni che gli ha fatto dono di una miniatura del rosone del Duomo di Pietrasanta.
Tra gli ospiti a sorpresa della serata anche Chicco Salimbeni, vincitore della prima edizione di Cortinametraggio nel 1997 con Dobra Sgnobra.
Successo anche per la masterclass di Cortinametraggio in viaggio in cui Lorenzo di Las Plassas, giornalista di RaiNews24, ha incontrato gli studenti del Don Lazzeri di Pietrasanta, curiosi di scoprire il mondo del giornalismo cinematografico.