Forte, inaugurato l’asilo ‘Madre Maria’

30 settembre 2017 | 13:32
Share0
Forte, inaugurato l’asilo ‘Madre Maria’

Inaugurazione, stamani (30 settembre), per la sezione nido sperimentale dell’asilo “Madre Maria”, a Forte dei Marmi. Il sindaco Bruno Murzi, affiancato dall’assessore alla pubblica istruzione, Anna Corallo, ha tagliato il nastro della nuova struttura. Tantissimi i presenti all’evento, oltre agli amministratori, il parroco di sant’Ermete, Don Piero, genitori, educatori, semplici cittadini, molti dei quali visibilmente commossi. Davanti all’insegna originale “asilo Madre Maria”, le persone hanno commentato unanime che si è trattato di “un primo passo importantissimo, un dovere nei confronti dell’amatissima suora canossiana che ha cresciuto intere generazioni di fortemarmini”. 

La cerimonia è iniziata con la preghiera dell’Ave Maria, come faceva la suora, al momento dell’entrata dei bambini all’asilo. E proprio seguendo le tradizioni l’amministrazione comunale ha omaggiato i bambini di un bastoncino di liquirizia. “Per noi è motivo di vera gioia – ha esordito il sindaco – aprire una scuola e mi auguro che da oggi finiscano le polemiche intorno all’argomento perché il mondo scolastico ed educativo non ne ha davvero bisogno. Vogliamo che questa struttura bellissima e in pieno centro del Paese, si riempia di bambini. Desidero che questo nuovo servizio possa essere un primo inizio per far tornare le giovani coppie a Forte dei Marmi. Da qui si riparte. Esprimo tutta la mia riconoscenza e stima all’assessore Anna Corallo per l’impegno e competenza con cui sta gestendo il settore scuola”.
L’assessore alla pubblica istruzione ha ringraziato tutte le educatrici per la loro competenza e professionalità e la cooperativa che gestisce il servizio: “La riapertura dell’asilo Madre Maria è stata una corsa contro il tempo, visto che ci siamo insediati alla fine di giugno. Ma vedere così tanta gente oggi e percepire l’emozione tangibile tra i presenti, ci conferma che la direzione intrapresa è quella giusta”. La sezione nido sperimentale avrà una ricettività massima di 14 bambini, dai 12 ai 36 mesi e una frequenza di cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, con la possibilità di un orario corto part-time(13,30) e lungo Full-time (16,30), entrambi comprensivi del pasto. Per quest’anno rimarrà ancora lo spazio gioco L’Arsellina, sia per esigenze contrattuali (un contratto stipulato dalla precedente amministrazione con la cooperativa che ha in gestione il servizio). La stessa cooperativa ha comunque permesso di riarticolare il servizio creando appunto, la sezione sperimentale, mantenendo inalterati i costi.