Parcheggi, rotatorie e riqualificazioni: trienno di lavori in vista per Seravezza

5 ottobre 2017 | 13:49
Share0
Parcheggi, rotatorie e riqualificazioni: trienno di lavori in vista per Seravezza

“Il consiglio comunale di Seravezza ha approvato nell’ultima seduta il documento unico di programmazione del prossimo triennio, strumento economico-finanziario che guida le azioni strategiche ed operative dell’ente e che traduce in cifre di bilancio i progetti e le attività che l’amministrazione comunale intende realizzare dal 2018 al 2020. Un documento corposissimo, di quasi 390 pagine, che fotografa la realtà dell’ente e del territorio amministrato elencando le attività da svolgere e i progetti da realizzare suddividendoli in missioni che coprono l’intero arco operativo del Comune. A livello generale, il Dup prevede per il 2018 un impegno economico complessivo di 19,679 milioni di euro, cifra che non si discosta molto da quelle previste anche per i due anni successivi. A comporre il totale sono gli 11,623 milioni delle spese correnti, i 3,586 milioni destinati agli investimenti e i 4,830 milioni per il rimborso dei prestiti ricevuti. Andando ancor più nello specifico, fra le principali voci delle spese correnti (interamente coperte dalle entrate correnti) troviamo 3,135 milioni di euro destinati al settore ambiente, 2,894 milioni di servizi istituzionali, 1,041 milioni per il sociale, 704 mila euro per l’istruzione.

Corposo (più di 3,5 milioni di euro solo per il 2018) il capitolo relativo agli investimenti, che per la massima parte si traducono in opere pubbliche. Gli interventi sono programmati su base triennale e secondo cinque livelli di priorità strategica. Dipendendo in massima parte da finanziamenti esterni, la loro attuazione non sarà tuttavia legata al rigido rispetto delle priorità prefissate, bensì all’effettiva disponibilità delle risorse e alla capacità dell’Amministrazione di intercettarle partecipando a bandi o usufruendo di contributi e finanziamenti a tutti i livelli. “Assessorati e uffici esprimono una progettazione che si inserisce organicamente nella visione programmatica dell’amministrazione e monitorano costantemente il panorama locale, regionale e nazionale alla ricerca di finanziamenti, facendosi trovare pronti a sottoporre le loro proposte operative – commenta il sindaco Riccardo Tarabella – È un metodo attraverso il quale il Comune di Seravezza ha finanziato molti dei suoi progetti passati ed è una strada sulla quale la mia Amministrazione continua a muoversi, come dimostra anche la recente partecipazione al bando regionale per le progettazioni dei Contratti di fiume o il contributo ottenuto per il finanziare gli studi di microzonazione del territorio”.
Tra le opere pubbliche inserite nel piano triennale e per le quali si ipotizza l’avvio nel 2018 troviamo nuovi interventi di pavimentazione nei centri abitati di Riomagno, Minazzana, Basati e Azzano, la riqualificazione di piazza Europa a Ripa, la riqualificazione delle piazze Matteotti e Pellegrini a Querceta, la manutenzione straordinaria e l’adeguamento sismico delle scuole, la realizzazione di una nuova rotatoria all’incrocio delle vie Alpi Apuane e delle Contrade, la realizzazione di nuovi parcheggi a Cerreta S.Antonio e Borgo Bottari a Pozzi, opere di straordinaria manutenzione di Palazzo Mediceo, la riqualificazione del centro urbano di Querceta (piazza Alessandrini, via Seravezza e via Biagioni), alcuni interventi di manutenzione straordinaria del territorio a seguito di frane, la realizzazione di un impianto sportivo polivalente in via Ciocche, l’introduzione del sistema di illuminazione a led in alcune strade comunali.
Dopo l’approvazione in consiglio comunale il Documento unico di programmazione passerà adesso di nuovo al vaglio degli uffici e dell’amministrazione per tornare con eventuali modifiche entro il 15 novembre in consiglio per l’approvazione definitiva.
Nell’ultima seduta l’assemblea ha approvato anche il bilancio consolidato dell’ente, documento contabile che, oltre ai numeri del bilancio comunale, prende in considerazione anche quelli dei principali enti partecipati quali Fondazione Terre Medicee (partecipata al 100 per cento dal Comune), Pio Istituto Campana (100 per cento), Consorzio Ambiente Versilia (2 per cento), Erp (5 per cento) e Società della Salute (7 per cento). Il bilancio consolidato conferma in modo sostanziale, ed anzi rafforza, lo stato di buona salute dei conti del Comune di Seravezza.