
Dopo l’inaugurazione con Manhattan di Woody Allen ecco che arriva sul grande schermo del Cinema Borsalino di Camaiore un altro film cult, il capolavoro di David Lynch Eraserhead – La mente che cancella, nella versione restaurata da Criterion con la supervisione dello stesso regista, nell’ambito del Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna.
L’appuntamento di domani (23 ottobre) alle 21,15 è legato al primo incontro del Corso di critica e storia del cinema tenuto da Giulio Marlia proprio nella sala di Camaiore: alle 18 infatti inizierà la prima lezione, della durata di 2 ore e mezzo, dedicata proprio al cineasta americano. Il corso avrà una durata di 7 settimane con appuntamenti fissi il Lunedì, sono ancora aperte le iscrizioni (info: giuliomarlia53@gmail.com) e il costo totale, comprensivo di accesso alle proiezioni, è di 80 euro. Per tutti i cinefili e per il pubblico camaiorese torna quindi l’appuntamento con SpazioCinema con il film cult del 1977 in lingua originale con sottotitoli in italiano e il suo meraviglioso bianco e nero fotografato da Frederick Elmes e Herbert Cardwell.
Eraserhead è il primo lungometraggio di David Lynch, un horror sui generis girato con un budget ridotto; è un film surreale e visionario, dalla trama non lineare, tra le opere cinematografiche preferite di uno degli autori più eclettici e più amati, Stanley Kubrick.
Gli spettatori potranno godere in sala di quel commento sonoro così peculiare, fatto di rumori industriali, suoni della natura e accordi stranianti ottenuto da Lynch insieme al compianto Alan Splet, che avrebbe ispirato il regista per tutta la sua carriera, fino a fargli decidere di curare lui stesso il sound design di Twin Peaks – The Return, l’attesissima 3a stagione del telefilm che oltre 25 anni fa consacrò il mito di Lynch stesso e che è da poco terminata, conservando attorno a sé un alone mistico e misterioso.