‘Lupi in città’, anche un artista camaiorese tra i vincitori

Sono stati selezionati fra più di 140 candidati provenienti da tutta Italia: sono gli 8 artisti del concorso di idee Lupi in città, organizzato da Muse (Museo delle scienze di Trento) nell’ambito del progetto europeo Life Wolfalps. Tra loro anche Marco Ranieri, artista di Camaiore.
Assieme agli altri selezionati, Ranieri ha già trascorso i primi 4 giorni di residenza al Muse, durante i quali ha avuto modo di incontrare i ricercatori, i tutor artistici e i portatori di interesse, mettendo a punto i dettagli della sua opera attraverso workshop scientifici e artistici.
Ora gli artisti, rientrati nelle loro sedi, stanno cominciando a lavorare concretamente alla realizzazione delle opere che verranno installate tra le vie di Trento a partire dal 1 dicembre, in una esposizione en plein air che porterà il rapporto tra uomo e lupo nel centro della città: un’invasione pacifica e suggestiva che porta alla ribalta un tema di sensibile attualità e lo interpreta con il linguaggio immaginifico e fecondo dell’arte. Gli artisti, giovani ma con esperienze di spessore a livello nazionale e internazionale, sono stati selezionati da una giuria composta da un rappresentante per ciascun ente coinvolto nel progetto, affiancati da Adriana Polveroni, direttrice di ArtVerona e Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi.
Marco Ranieri focalizza il suo lavoro sulla trasformazione dell’esperienza della Natura in arte e sul dialogo con il territorio, le sue dinamiche ecosistemiche, i suoi materiali ed energie creatrici. Attraverso le sue opere si propone di generare, restaurare o rinnovare un legame empatico tra persone e luoghi/ecosistemi.
AU è la contrazione del suono che identifica l’ululato ed è allo stesso tempo il simbolo chimico dell’oro. Questa relazione sottolinea la ricchezza ecosistemica e culturale che deriva dal ritorno del lupo.