Massarosa, il Comune accoglie il progetto della Rete ambientale per il Massaciuccoli

24 ottobre 2017 | 12:24
Share0
Massarosa, il Comune accoglie il progetto della Rete ambientale per il Massaciuccoli

Il Comune di Massarosa accoglie le proposte del progetto Salviamo il lago di Massaciuccoli, proposte dall’associazione Rete ambientale della Versilia. A dirlo sono il vicesindaco Damasco Rosi e l’assessora all’ambiente Agnese Marchetti.

“L’associazione Rete Ambientale – spiegano – insieme a tante altre associazioni del territorio di Massarosa come la Pro Loco Massarosa ed altre del Comune di Viareggio e Vecchiano, stanno prendendo parte attiva al virtuoso percorso Verso il contratto di lago promosso dal nostro Comune. Un percorso che ha avuto inizio il 22 settembre scorso con una assemblea plenaria all’opificio La Brilla, che si è concretizzato con la formazione di tavoli di lavoro tematici con incontri che si sono già svolti e che vedranno come ultimo appuntamento l’incontro di venerdì 27 ottobre. E’ quello il luogo di partecipazione diretta dove, all’interno di quel processo, cittadini, singoli o associati, possono avanzare idee e fare in modo che queste vengano recepite nel piano delle azioni da rendere concreto, in maniera organica, negli anni che verranno. Condividiamo – sottolineano – molti aspetti del progetto, per la serietà con cui l’associazione da anni affronta le tematiche legate al lago di Massaciuccoli, mettendosi in prima linea non solo per individuarne la malattia ma per trovare la giusta medicina e anche con loro abbiamo già avuto modo di confrontarci. Crediamo – continuano – che il passo fatto con la mozione presentata dal consigliere regionale Stefano Baccelli, presidente della commissione ambiente e territorio, approvata dal consiglio regionale il 12 aprile scorso, con la quale viene chiesto di valutare la possibilità che i 21 milioni di euro previsti per la realizzazione del cosiddetto tubone vengano utilizzati per soluzioni alternative che mirino sempre alla tutela del lago di Massaciuccoli sia un punto di partenza significativo anche in termini di risorse economiche da utilizzare. Con gli altri enti facenti parte dell’accordo di programma integrativo per il completamento della tutela delle risorse idriche del Lago di Massaciuccoli, si sta lavorando proprio in questa direzione. 
Oltre a porre l’attenzione sul documento presentato dalla Rete Ambientale della Versilia all’interno del contratto di Lago – concludono Rosi e Marchetti – ci prendiamo altresì l’impegno di portarlo in Regione Toscana all’interno del comitato di sorveglianza sull’accordo di programma per condividere con gli altri enti coinvolti gli aspetti in esso contenuti e lavoreremo assiduamente per inserirli in una progettualità sovra-comunale che trasformi anche queste idee e queste proposte in obiettivi concreti”.