Forte, modifiche al progetto della pista ciclabile

31 ottobre 2017 | 16:42
Share0
Forte, modifiche al progetto della pista ciclabile

La pista ciclabile, attualmente in fase di realizzazione a Forte dei Marmi sul viale Franceschi, dal pontile alla Capannina, sarà modificata rispetto al progetto originale che fu approvato nel marzo scorso. A darne notizia è stato il sindaco del Forte Bruno Murzi all’indomani del sopralluogo effettuato sul cantiere assieme alla Soprintendenza di Lucca. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e dall’Unione dei Comuni, fu approvato su sette diverse soluzioni disponibili, dalla Giunta municipale nel marzo 2017. Il suo sviluppo avrebbe previsto la creazione di un cordolo di divisione ingombrante ed esteticamente non ottimale. Nel vecchio progetto, inoltre, il viale Franceschi sarebbe stato in parte ciclabile ed in parte destinato a parcheggio con ulteriore riduzione dello spazio pedonale.

“Da un’eventuale possibile criticità abbiamo pensato di ribaltare la cosa e tentare un recupero della vecchia passeggiata a mare. Innanzi tutto – spiega Murzi – toglieremo le auto e l’area diventerà una ztl, con un ingresso autorizzato a 30 chilometri orari e riservato solo per l’accesso agli stabilimenti balneari. Inoltre, verrà tolto il cordolo che era previsto per dividere la ciclabile dalla corsia, che nel progetto originario avrebbe dovuto rimanere aperta alle auto. Venendo meno la previsione di queste ultime, è diventato inutile realizzarlo. Faremo parte delle modifiche che abbiamo deciso in corso d’opera mentre altre verranno realizzate con uno specifico progetto”.
“Come si ricorderà – prosegue il Sindaco – la ciclabile è un progetto dell’Unione dei comuni, approvato le scorsa primavera. C’erano sette diverse opzioni ed è stata scelta quella attualmente in realizzazione, che tuttavia non abbiamo ritenuto rispondesse alle esigenze del territorio e anche alla nostra visione della futura viabilità del paese”.
L’amministrazione ha fatto inoltre sapere che c’è l’intenzione di procedere alla revisione di piazza Etterbeek, per la quale si conta di progettare, già per il prossimo anno, la riqualificazione che contemplerà il riposizionamento dei parcheggi a lisca di pesce per ottimizzare gli spazi. “Un’occasione per recuperare dopo circa 20 anni il Viale Franceschi alla pedonalità e ribadire quanto la tutela della vivibilità del paese e la sua progressiva liberazione dalle auto possano essere una scommessa per il futuro”.