A Pietrasanta la mostra fotografica dell’associazione per il trapianto di midollo osseo

In occasione del suo 11esimo anniversario, che verrà festeggiato il 15 novembre, Atmo Onlus, l’associazione per il trapianto di midollo osseo, presenterà al pubblico la mostra fotografica Una Vida sin Tapaboca, che sarà esposta l’11 e il 12 novembre al chiostro di Sant’Agostino e dal 13 al 20 nell’atrio del palazzo comunale di Pietrasanta.
Una vida sin tapaboca – Una vita senza mascherina – ha l’obiettivo di raccontare le persone prima che i pazienti, in una serie di duplici ritratti, dapprima con e poi senza mascherina, che aprono una finestra sui loro sogni, aspirazioni e desideri futuri, guardando oltre la malattia, oltre la mascherina, svelando ciò che si cela dietro.
Gli scatti, ad opera di Ivan Bianchini, raccolgono le testimonianze dei pazienti venezuelani a cui Atmo Onlus dà la possibilità di venire in Italia e di affrontare il trapianto di midollo osseo, grazie a un programma di cooperazione sanitaria internazionale sostenuto dallo Stato Venezuelano, attraverso la compagnia Pdvsa, a cui collaborano 13 strutture ospedaliere di eccellenza distribuite su otto regioni italiane.
Sarà possibile visitare la mostra nelle giornate di sabato 11 – dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 – e di domenica 12 – dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
A partire da lunedì 13 sino a lunedì 20 la mostra sarà esposta nell’atrio del palazzo comunale di Pietrasanta, dalle 9 alle 13. L’ingresso, per entrambe le esposizioni, è libero. Per maggiori informazioni, scrivere a info@atmo-onlus.org.
ATMO Onlus, Associazione per il Trapianto di Midollo Osseo, è un’organizzazione senza fini di lucro con sede a Pietrasanta che dal 2006 promuove la cooperazione sanitaria tra l’Italia e il Venezuela, in collaborazione con la Fundación para el Trasplante de Médula Ósea, con sede a Maracaibo.
Dal 2006, ATMO Onlus è al fianco dei pazienti venezuelani affetti da patologie oncologiche ed ematologiche, offrendo loro sostegno a livello logistico, sociale e sanitario in tutte le tappe del processo terapeutico, grazie a un programma socio-sanitario sostenuto dallo Stato Venezuelano, attraverso la Petroleos de Venezuela S.A., e la collaborazione con 13 strutture ospedaliere di eccellenza distribuite sul territorio italiano.
In 11 anni di vita, ATMO Onlus ha dato una speranza di vita a 468 pazienti e permesso la realizzazione di 359 trapianti di midollo osseo.