
Un viaggio alla scoperta del cioccolato artigianale attraverso le raffinate creazioni dei migliori maestri cioccolatieri italiani. Degustazioni del cacao e la sua lavorazione, stand sempre aperti dalle 10 alle 20, con una infinita varietà di dolci tentazioni al cioccolato: praline, tavolette, cioccolatini per tutti i gusti, cremini e piccole sculture come coccinelle, api, topolini, ma anche scarpette e gioielli.
Tutto questo e molto altro ancora è Cioccolato, la festa in programma a Viareggio da domani (17 novembre) a domenica (20 novembre) nella suggestiva location del Belvedere delle Maschere. Un evento organizzato da Corte degli eventi e realizzato con il patrocinio del Comune di Viareggio, dedicato alla conoscenza del cioccolato puro. “Da oltre dieci anni Corte degli eventi organizza eventi per promuovere l’arte cioccolatiera artigiana e per la tutela del cioccolato puro in contrapposizione alle normative comunitarie che assolvono l’utilizzo di grassi vegetali diversi dal burro di cacao, meno pregiati quindi molto meno costosi ma soprattutto poco salubri. Ben vengano allora quelle iniziative che valorizzano i prodotti e il lavoro dei nostri artigiani”, ha affermato Giuseppe Cortesini, titolare della Corte degli eventi di Luni. “Viareggio è la prima tappa tappa di un tour che da novembre ad aprile ci porterà nelle principali piazza d’Italia con l’impegno preciso di diffondere la cultura del vero cioccolato artigianale – ha dichiarato ancora Cortesini – in pochi anni siamo diventati un punto di riferimento per gli amanti del cioccolato puro che vedono in noi e nelle nostre feste del cioccolato artigianale una garanzia di qualità, un format che promuove la conoscenza del cacao e della sua lavorazione, unendo gusto e divertimento. Senza il sostegno dell’amministrazione di Viareggio, che ringrazio per la fondamentale collaborazione, non avremmo potuto realizzare un evento unico come questo con il quale iniziamo una stagione sicuramente ricca di successi”. “Una prima edizione, è proprio il caso di dirlo, gustosissima. Una festa per tutti, che arriva ad arricchire il panorama degli eventi di questo autunno – commenta l’assessore Patrizia Lombardi – e ringrazio gli organizzatori e invito tutti i cittadini a partecipare”.