
Alpini in festa domenica (19 novembre) a Pozzi per i nove anni della Fanfara Tenente Giorgio Giannaccini. Una giornata di fraterna convivialità che si apre alle 10 con la celebrazione della messa nella chiesa dei Santi Leonardo e Guido. A seguire, sfilata in corteo per le vie del paese (via Santa Maria della Neve, via Barsanti, Borgo Bottari, di nuovo via Barsanti, via degli Olivi e via Martiri di Sant’Anna) e sosta davanti alla sede del Gruppo Alpini di Pozzi in piazza Fratelli Cervi. Chiusura alle 13 con il pranzo sociale nella sala della Pubblica Assistenza.
L’appuntamento riveste una particolare importanza perché, il traguardo dei nove anni di vita segna la definitiva affermazione di un progetto, quello della Fanfara, da sempre molto caro agli alpini di Pozzi, delineato e voluto nel 2008 dall’allora capogruppo Lorenzo Santocchi e realizzato nell’arco di due anni, non senza difficoltà e con una buona dose di tenacia, dal cavalier Mario Mori, ancor oggi alla guida del sodalizio. La Fanfara di Pozzi è una delle formazioni musicali più valide dell’intera sezione alpina Pisa-Lucca-Livorno, protagonista ogni anno di molti concerti ed esibizioni e con all’attivo la partecipazione alle adunate alpine nazionali di Latina, Bergamo, Piacenza, Bolzano, Torino, Pordenone, L’Aquila e Asti. “Alla cerimonia di domenica, alla quale presenzieranno le autorità comunali di Seravezza, invitiamo caldamente tutti i cittadini versiliesi – dice il cavalier Mori -. Vorremmo che fosse una bella e semplice festa di popolo, dedicata in particolare al ricordo di due persone speciali: Lorenzo Santocchi, che ebbe il merito di dare il la all’iniziativa della Fanfara, e Giorgio Giannaccini, lo sfortunato giovane quercetano – tenente alpino e grande appassionato di montagna – che nel 1990 perse la vita sulla Pania durante un’ascensione e al quale il nostro gruppo musicale è intitolato”.