Forte, anche lo sport si mobilita contro la violenza sulle donne

18 novembre 2017 | 11:03
Share0
Forte, anche lo sport si mobilita contro la violenza sulle donne

Anche lo sport cittadino parteciperà alla celebrazione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la campagna del Fiocco Bianco, che l’assessorato alle Pari Opportunità di Forte dei Marmi, con il patrocinio della Provincia di Lucca e la collaborazione dell’associazione Donne per le Donne e la Croce Verde, ha organizzato per sabato (25 novembre).

La prima squadra e gli juniores del Real Forte Querceta, lo Sporting Azzurra e Forte dei Marmi 2015, così come l’Hockey Club, la A2 e il Tennis Italia giocheranno le partite del 25 e 26 novembre, indossando il fiocco bianco. Un ricco programma, articolato in più giorni, che coinvolgerà anche la scuola. “La celebrazione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne – ha dichiarato il consigliere delegato alle pari opportunità Sabrina Nardini – diversificata in più giorni e con iniziative eterogenee, offrirà momenti di riflessione su un tema quanto mai attuale e sentito, che affligge le donne di tutto il mondo. E’ necessario dare sempre più spazio e sostegno ad una seria azione di contrasto alla violenza sulle donne. L’amministrazione comunale, attraverso la delega che io rappresento e in collaborazione con l’assessorato alla pubblica istruzione e sport, intende sensibilizzare i cittadini e queste giornate servono per non abbassare il livello di attenzione. Con la cena di beneficenza, infine, vorremmo offrire un aiuto concreto all’unica associazione, che sul nostro territorio va in soccorso delle donne vittime di abusi”.
Il primo appuntamento è previsto giovedì (23 novembre) alle 21 a Villa Bertelli, dove sarà inaugurata l’esposizione dei disegni della scuola secondaria di primo grado Ugo Guidi e sarà presentata ufficialmente la commissione Pari Opportunità della quale, oltre alla presidente Sabrina Nardini faranno parte la presidente del consiglio comunale e consigliere delegato al sociale Simona Seveso, il consigliere delegato al commercio e viabilità Massimo Lucchesi per la maggioranza ed Elisa Galleni per l’opposizione. Fra i cittadini, ne faranno parte Ilaria Dalle Luche, Valentina Groppi, Laura Maggi, Sara Antonia Galassini D’Elia e Paolo Barberi. Al termine, gli alunni della seconda classe della scuola secondaria di primo grado, presenteranno il progetto, realizzato lo scorso anno Diversamente uguali, in cui hanno approfondito il tema delle diversità in ogni loro sfaccettatura e realizzato i disegni in mostra. Concluderà la serata Elisabetta Salvatori con lo spettacolo teatrale La bella di nulla. Sabato 25 ci sarà il secondo step in piazza Garibaldi alle 15 per l’inaugurazione dell’installazione Anime violate di Gaia Nebuloni e la presentazione di alcune opere dell’artista Andrea Bianco che fanno parte della collezione Oltre l’apparenza. Seguirà un concerto a cura del Centro studi musicali di Forte dei Marmi. Al termine, sarà tenuta una tavola rotonda dal titolo Dirlo ad alta voce sul contrasto alla violenza di genere, tenuta da un gruppo di relatori fra i quali il presidente dell’associazione Donne per le Donne, Antonella Tarabella, il dirigente del Commissariato di polizia di Forte dei Marmi Enrico Parrini, dal comandate della stazione dei carabinieri di Forte dei Marmi Giuseppe Alaimo, l’avvocato Luca Barberi e dalla psicologa Caterina Cirri. Alle 17,30 il Fortino sarà illuminato di rosso, in memoria delle donne brutalizzate o uccise. Una cena di beneficenza all’Hotel Negresco concluderà la serie delle manifestazioni. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Donne per le Donne.