Seravezza, successo per l’incontro sui migranti alla Croce Rossa di Ripa

22 novembre 2017 | 15:54
Share0
Seravezza, successo per l’incontro sui migranti alla Croce Rossa di Ripa

Molto partecipato e vivace l’incontro pubblico dedicato al tema dell’accoglienza migranti tenutosi lunedì sera (20 novembre) nella sede della Croce Rossa a Ripa, nel Comune di Seravezza. All’appello degli amministratori comunali – presenti il sindaco Riccardo Tarabella, il vicesindaco Valentina Salvatori, gli assessori Orietta Guidugli e Giuliano Bartelletti, i consiglieri Lorenzo Gabrielli e Vanessa Bertonelli e il presidente del consiglio comunale Riccardo Biagi – hanno risposto numerosi cittadini, interessati a saperne di più sui molti e nuovi aspetti dell’accoglienza. Presenti in sala anche alcuni esponenti dei gruppi consiliari di minoranza.

Apprezzata l’esposizione di Marco Ferrari, operatore legale e mediatore culturale-interculturale che, attraverso grafici e dati ufficiali, ha descritto l’evoluzione del fenomeno in Italia fornendo notizie anche sul percorso dei migranti dai Paesi d’origine alle nostre coste nonché su modalità e deficit dell’integrazione nei nostri territori. Una testimonianza diretta è venuta da due giovani migranti – un richiedente asilo dal Senegal e un cittadino del Gambia che si è già visto riconoscere il diritto alla protezione internazionale – entrambi occupati ed avviati su un promettente percorso di integrazione.
I cittadini presenti hanno chiesto informazioni e cercato rassicurazioni soprattutto in merito ai progetti di accoglienza da attivare nel Comune di Seravezza. Il sindaco Tarabella ha riassunto i numeri: 48 i richiedenti asilo assegnati secondo le regole di ripartizione valide a livello nazionale; 25 le persone già ospitate (13 nel capoluogo; 12 ad Azzano); 23 quelle ancora da accogliere. Ha poi rinnovato l’appello dell’amministrazione comunale alla partecipazione attiva della cittadinanza, per una condivisione dei progetti di accoglienza e una consapevolezza dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. Amministratori e cittadini assieme non solo nel rapporto con chi arriva in cerca di protezione, ma anche con le istituzioni superiori e con gli enti che gestiscono le strutture, per dar vita a progetti realmente efficaci, controllati, condivisi, rispettosi della dignità dei migranti e degli equilibri sociali delle comunità ospitanti. Il Comune di Seravezza accoglie le raccomandazioni della Regione Toscana per una politica di micro accoglienza diffusa sul territorio.
Nuovi incontri pubblici sul tema dell’accoglienza saranno programmati in altre località del territorio comunale.