
È stato presentato il programma di Natale al Forte, promosso e organizzato dall’assessorato alla cultura e turismo del Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli, per le imminenti festività natalizie. Numerosi gli eventi, che inizieranno già ai primi di dicembre per susseguirsi poi in tutto l’arco del mese e concludersi con la tradizionale festa dell’Epifania il 6 gennaio 2018. “Innanzi tutto – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla cultura e turismo Graziella Polacci, presente alla conferenza insieme al presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci e all’assessore alla pubblica istruzione Anna Corallo – vorrei sottolineare che ho visto una grande coesione e senso di comunità fra tutti, che mi ha reso veramente felice.
C’è stata un’importante partecipazione delle categorie economiche cittadine, che hanno preso parte all’allestimento e all’organizzazione dell’intero programma. Il centro commerciale naturale ha contribuito per l’illuminazione del centro del paese e l’associazione proprietari bagni per l’albero al pontile e per le luci di piazza Navari. Diverse le novità rispetto agli anni passati, per quanto riguarda gli eventi, a cominciare dalla fiera di Natale, in programma dal 2 al 20 dicembre in Piazza Garibaldi, che avrà un seguito nel parco di Villa Bertelli, dove sarà presente il 16 e il 17 dicembre e dal 21 al 24 dicembre. Pacchetto speciale per il lungo ponte dell’Immacolata concezione, che offrirà animazione per le strade del centro cittadino a cura di Human Show e la fiera di Natale, il villaggio di Babbo Natale e la pista di pattinaggio rimarranno aperti la sera di sabato 9 dicembre. Anche la festa dell’Epifania del 6 gennaio cambierà format, con arrivo a sorpresa della Befana. Villa Bertelli diventerà un’oasi di musica e arte, dal momento che ospiterà gran parte dei concerti organizzati per queste suggestive festività. Sempre a cura della Villa, da dicembre a febbraio sarà allestita al Fortino un’importante mostra, L’uomo dei macchiaioli, per onorare la memoria di Mario Borgiotti, a cura di Elisabetta Matteucci dell’omonima Fondazione, che ha sottolineato come la mostra sia stata pensata su misura per Forte dei Marmi, selezionando ritratti importanti legati alla storia culturale e artistica del territorio, come il IV Platano e suggestivi paesaggi e vedute urbane. Non mancheranno opere della collezione Bargiotti, che proporranno altri autori macchiaioli e post macchiaioli. In allegato, il programma completo.