Reddito di inclusione, uno sportello a Viareggio

19 dicembre 2017 | 13:08
Share0
Reddito di inclusione, uno sportello a Viareggio

Reddito di inclusione: tutti i martedì aperto al pubblico uno sportello dedicato all’assistenza e alla compilazione delle richieste a Viareggio. Lo sportello, curato dal personale del servizio sociale, sarà aperto dalle 9 alle 12, al piano terra del palazzo comunale. La modulistica, invece, è a disposizione nell’ufficio Urp.
“Il reddito di inclusione (Rei) – spiega l’assessore Gabriele Tomei – è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. I cittadini possono richiederlo dal 1 dicembre 2017 al Comune di residenza”.

Nello specifico il Rei si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta Rei) e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune.
Il Rei nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso di specifici requisiti, di residenza, familiari ed economici e varierà in base al numero dei componenti il nucleo familiare e alle risorse economiche già possedute dal nucleo medesimo.
“Il progetto viene predisposto dai servizi sociali del Comune – continua Tomei -, che operano in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà, con particolare riferimento agli enti non profit. Abbiamo ritenuto utile dedicare uno sportello specifico con apertura settimanale, sia per snellire le pratiche che per chiarezza e completezza del servizio offerto – conclude Tomei -: ringrazio gli uffici per la disponibilità dimostrata e per la tempestiva risposta organizzativa”.