In emendamento finanziaria finanziamenti al Parco nazionale della pace

“Un risultato di grande rilievo per la tutela e la valorizzazione di un luogo che fu teatro della inaudita violenza nazifascista, oggi simbolo della memoria. Il Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema potrà contare nei prossimi anni su un importante finanziamento che consentirà all’istituzione di proseguire con ancora maggiore forza nell’impegno per la conservazione del ricordo di uno periodi più tragici della nostra storia e per la promozione di una cultura della pace e della solidarietà”. A dare l’annuncio è l’onorevole Raffaella Mariani (Pd) promotrice dell’emendamento alla legge di bilancio 2018, approvato in nottata in commissione alla Camera, che dispone lo stanziamento per il parco della pace e per altri importanti luoghi della memoria del nostro paese.
“Istituito con la legge 381 del 2000 su istanza dell’onorevole Carlo Carli, grazie anche all’impulso dell’allora presidente della Repubblica Ciampi, – prosegue la parlamentare – il Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema è un luogo dal valore fondamentale per l’identità del nostro territorio e dell’intero paese. Teatro di una tragedia indicibile per la strage compiuta dai nazisti il 12 agosto 1944, quando un intero paese fu sterminato con 560 vittime civili, ma anche emblema ed esempio assoluto per la capacità dei superstiti e delle istituzioni di farsi custodi della memoria e trasformare l’orrore in impegno perenne per la costruzione di un mondo in cui violenza e sopraffazione non abbiano più luogo, a cominciare dal lavoro educativo con i ragazzi”.
“Grazie a questo intervento normativo – prosegue Mariani – verranno stanziati 200mila euro per l’anno 2018 e a partire dal 2019 500mila euro all’anno che saranno destinati a conferire maggiore stabilità e continuità alle attività del Parco ed ampliarne l’offerta culturale, integrando lo sforzo economico già compiuto dal Comune di Stazzema e dagli altri enti”.
“E’ un risultato – conclude – inseguito a lungo e un impegno con i familiari delle vittime che oggi finalmente possiamo onorare con grande soddisfazione. A Enrico Pieri, superstite dell’eccidio e presidente dell’associazione Martiri di Sant’Anna, alle istituzioni e a tutti coloro che in questi anni hanno lavorato per tenere viva la memoria della strage un ringraziamento e riconoscimento sincero”.