Carnevale di Viareggio, folla per il primo corso in notturna

27 gennaio 2018 | 18:05
Share0
Carnevale di Viareggio, folla per il primo corso in notturna
Carnevale di Viareggio, folla per il primo corso in notturna
Carnevale di Viareggio, folla per il primo corso in notturna
Carnevale di Viareggio, folla per il primo corso in notturna
Carnevale di Viareggio, folla per il primo corso in notturna
Carnevale di Viareggio, folla per il primo corso in notturna

Tanta folla ed una grande festa, a Viareggio, per il debutto del primo corso del Carnevale 2018: oggi, in passeggiata, è andata in scena la prima delle cinque sfilate dei carri allegorici sui viali a mare. Meno protagonista del passato la satira politica, in genere motivo dominante dei carri allegorici: non sono mancati i soggetti ispirati a personaggi del jet set: emblematico il carro su cui troneggia Antonino Cannavacciuolo, lo chef vip divenuto icona di molti programmi tv. La lunga giornata inaugurale è iniziata alle 16 con la cerimonia d’apertura e l’alzabandiera in piazza Mazzini. Solenne, in apertura, il momento celebrativo del giorno della memoria con le parole di Kerry Kennedy, ospite del Carnevale, del sindaco della città Giorgio Del Ghingaro e del prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti.
Al termine ecco anche l’esibizione della fanfara della polizia di stato a cavallo e, quindi, il vessillo di Burlamacco issato sul pennone più alto di piazza Mazzini, con il triplice colpo di cannone che ha dato il segnale di inizio della sfilata delle opere allegoriche dei maestri costruttori. Non finisce qui però, perché il corso mascherato proseguirà in edizione notturna con i carri allegorici completamente illuminati. Poi, spazio all’atteso spettacolo piromusicale della ditta Morsani di Rieti, per chiudere la lunga giornata. Un evento sul quale, come ogni anno, si rivolgono i riflettori del mondo: tanti i media accreditati alla prima sfilata, da Rai a Mediaset, dalla televisione tedesca Zdf con una inviata, a Sat2000, oltre alla principali agenzie di stampa e fotografiche nazionali. Collegamenti in diretta dal corso mascherato sono previsti in Studio Aperto, Tg4, Tgcom e nei notiziari Rai.

E, anche per questa edizione, si è rinnovata l’accoglienza del Carnevale verso la comunità coreana. Al primo corso mascherato una delegazione di cento coreani ha sfilato tra le opere in cartapesta salutando il pubblico con indosso gli splendidi abiti tradizionali. Tra gli ospiti anche una delegazione del Carnevale di Nizza con cui da sempre il Carnevale di Viareggio intrattiene rapporti di collaborazione. Quella di oggi è stata anche l’occasione per lanciare un messaggio di fratellanza e di pace proprio dal Carnevale, da sempre impegnato nella sensibilizzazione del pubblico verso i grandi temi della pace e della cooperazione tra i popoli. I carri poi torneranno a sfilare a febbraio, nei giorni del 4, 11, 13 e 17 del mese.
Prima del via al corso, in occasione del giorno della memoria è stato proiettato sul maxi schermo uno spezzone del film La vita è bella d Roberto Benigni e c’è stata l’esibizione della fanfara della polizia a cavallo.

Le foto di Salvatore Matarazzo

Burlamacco e Odina, finito il corso mascherato, partecipano inoltre all’evento no-profit Cena del cuore e della solidarietà a villa Bertelli a Forte dei Marmi a Vittoria Apuana. Un evento che vede la collaborazione della Fondazione Carnevale. L’associazione onlus Olimpiadi del cuore di Paolo Brosio, invece, parteciperà poi all’ultima sfilata del Carnevale, in programma per il 17 febbraio, per promuovere i progetti mattone del cuore – Bosnia Erzegovina a favore di tutte le etnie e religioni.
Grande attesa, nel frattempo, anche per la giornata di domani (28 gennaio): si parte alle 13 con la consegna del premio Burlamacco d’oro a Neri Marcorè, alla galleria d’arte moderna e contemporanea a Palazzo delle Muse in piazza Mazzini. Attore, comico, imitatore, doppiatore, conduttore televisivo viene premiato con il burlamacco d’oro anche per il suo impegno nel sociale. Da anni è il testimonial, insieme a Renzo Arbore, della Lega del filo d’oro, l’onlus che assiste, educa, reinserisce le persone sordocieche. Proprio all’associazione è dedicato il corso mascherato di inaugurazione del Carnevale di Viareggio. Neri Marcorè, oltre a essere stato protagonista di diversi spot e video a favore della Lega del filo d’oro, è un sostenitore convinto che conosce da tempo le attività dell’Ente e le segue da vicino. Proprio alla Lega del Filo d’Oro è dedicato il corso mascherato inaugurale, che sarà rappresentata dal segretario generale Rossano Bartoli.
Il pomeriggio la festa si sposta alla Cittadella del Carnevale per la grande festa organizzata dal Rione Croce Verde, a partire dalle 15. In occasione dell’inizio della manifestazione verrà intitolato Largo Elio Tofanelli al presidentissimo che nel corso del suo decennio alla guida del Carnevale ha visto nascere la Cittadella.